La nostra recensione di Cortina Express, la nuova commedia natalizia firmata da Eros Puglielli con Christian De Sica, Lillo e Isabella Ferrari: un non cinepanettone ben recitato, scritto con un buon piglio comico e in grado di riformulare almeno in parte il genere
Con Cortina Express ritorna uno dei sottogeneri cardine del cinema italiano, e precisamente della commedia italiana, da ben 41 anni. Quello di Eros Puglielli è però un cinepanettone 2.0. che riprende soltanto alcuni elementi di quel filone, riaggiornandoli alla contemporaneità e allo zeitgeist grazie ad una sceneggiatura di discreta verve comica, ad un’ottima chimica tra il duo di protagonisti Christian De Sica e Lillo, a dei bravi comprimari tra cui Isabella Ferrari e Paolo Calabresi e, in generale, alla mano sicura di Puglielli nonostante un calo di ritmo nel secondo atto.

A Natale siamo tutti più carogne
Durante le feste di Natale, le strade e le piste di Cortina si popolano dei personaggi più diversi, riuniti tra le incantevoli montagne ampezzane innevate per divertirsi, ma non solo. Tra di loro incontriamo Lucio De Roberti (Christian De Sica), un irresistibile viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso, Dino Doni (Lillo Petrolo), una stella musicale ormai spenta, alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia e Patrizia Giordano (Isabella Ferrari), una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo. Insieme a loro molti altri personaggi, ognuno legato al destino degli altri in situazioni esilaranti, cercano il proprio lieto fine.

Si ride ancora
La buona notizia è che Cortina Express cambia tutto per non cambiare del tutto. C’è la sequenza iniziale sulla neve sulle note di un grande successo, anche se con un piccolo ma significativo twist, c’è Cortina per l’appunto in tutta la sua gloria, ci sono gli equivoci, i personaggi un po’ carogna ma in fondo amabili, ci sono persino le corna (ma non è come pensate). Si avverte quindi una sorta di ritorno alle origini che però non è del tutto un ritorno, bensì quasi un riaffacciarsi sulla soglia di un sottogenere che ha segnato il nostro cinema, nel bene e nel male; l’operazione intentata da Eros Puglielli e da Tommaso Renzoni in sceneggiatura è quindi quella di uno svecchiamento in chiave contemporanea.
Il tutto, anche un po’ sorprendentemente, funziona meglio del previsto nel senso che qui si ride (anche abbastanza spesso), e seppur il tasso di scorrettezza sia stato per ovvie ragioni limato molto rispetto a venti o trent’anni fa non si cade troppo nel politicamente corretto. È un merito comunque non da poco, che colloca questo cinepanettone 2.0. in un limbo di film che omaggiano il passato guardando al presente e in cui le maschere degli italiani medi che vengono raccontate sembrano più attuali che mai. Certamente aiuta l’avere nel cast un attore come De Sica che ha i tempi comici e l’esperienza del veterano, ma anche Lillo, Isabella Ferrari e il grande Paolo Calabresi dimostrano di poter non sfigurare affatto all’interno di una simile operazione.
Un po’ commedia degli equivoci, un po’ commedia romantica, un po’ thriller che però ha i toni leggeri della farsa, Cortina Express è un mix riuscito di generi che perde un po’ di smalto nel secondo atto, quando il ritmo viene un po’ compresso dai tanti archi narrativi che si sbrogliano e si aggrovigliano. Niente però di troppo allarmante, perché il colpo di coda è un degno omaggio al genere e la dimostrazione che la commedia funziona meglio quando è anche un po’ amara e malinconica.

Tra modernità e tradizione
Muovendosi sul crinale tra modernità e tradizione Cortina Express cerca di prendere “nella stessa rete” il pubblico degli aficionados e quello degli spettatori più giovani non avvezzi al genere, e lo fa smuovendo un po’ le carte in tavola con qualche accorgimento di sceneggiatura: i riferimenti alla Trap con la star musicale di turno, i social che diventano materiale diegetico entrando nella storia, un paio di accenni all’attualità come il Me Too.
Quella di Puglielli è una commedia che strappa più di una risata e prova a fare un passo avanti deciso verso una nuova, possibile, prosecuzione. Bisogna però eliminare ancora alcune sovrastrutture, affinare un po’ certi meccanismi comici rinunciando alla coperta calda della commedia degli equivoci, e magari anche alleggerire l’intreccio puntando su meno archi narrativi; la strada sembra però quella giusta, e nel frattempo la sfida della risata di questo Natale sembra decisamente vinta.
Guarda il video integrale dell’incontro con De Sica, Lillo e il cast
TITOLO | Cortina Express |
REGIA | Eros Puglielli |
ATTORI | Christian De Sica, Lillo Petrolo, Isabella Ferrari, Paolo Calabresi, Francesco Bruni, Ernesto D’Argenio, Beatrice Modica, Marco Mazzocca, Veronica Logan, Agata Samperi, Riccardo Maria Manera |
USCITA | 23 dicembre 2024 |
DISTRIBUZIONE | Medusa Film |
Tre stelle