La farfalla impazzita, recensione: vicenda umana oltre la storia, con una splendida Elena Sofia Ricci

La farfalla impazzita - Elena Sofia Ricci
La farfalla impazzita - Elena Sofia Ricci

La nostra recensione de La farfalla impazzita: Elena Sofia Ricci, pacata ma indomita, ripercorre l’orrore delle Fosse Ardeatine attraverso il personaggio di Giulia Spizzichino

Fosse Ardeatine e Desaparecidos dell’Argentina fanno da motore ideologico a La farfalla impazzita, film per la TV tratto dal romanzo di Giulia Spizzichino e Roberto Riccardi, per la regia di Enrico Rosati. Elena Sofia Ricci interpreta la stessa Spizzichino, ebrea romana che con le sue battaglie e testimonianze ha contribuito all’estradizione e alla condanna dell’ex ufficiale nazista Priebke. Una donna pacata ma indomita, segnata dal dolore ma altrettanto capace di raccontare in prima persona un capitolo drammatico della storia d’Italia (e non solo).

La farfalla impazzita

Giulia Spizzichino (Elena Sofia Ricci), ebrea romana segnata dallo sterminio nazista della sua famiglia, affronta i fantasmi del suo passato mezzo secolo più tardi, quando Erich Priebke (Jürgen Heinrich), esecutore materiale della strage delle Fosse Ardeatine, viene rintracciato in Argentina. La lotta per l’estradizione e per la condanna dell’ex ufficiale nazista è lunga e difficile, ma soprattutto è molto dolorosa per Giulia, che decide comunque di dedicarsi a questa battaglia e infine testimoniare, nonostante ciò riapra tutte le ferite del suo passato.

La farfalla impazzita - Massimo Wertmuller e Elena Sofia Ricci
La farfalla impazzita – Massimo Wertmuller e Elena Sofia Ricci

Giulia Spizzichino

26 familiari persi a causa delle persecuzioni naziste. Un dolore che la avvolge per tutta la vita, a partire da quella sera del 16 ottobre 1943, quando assiste dalla finestra agli arresti del nonno, degli zii e dei cugini. Nessuno di loro tornerà dalle Fosse Ardeatine, provocando in lei una rottura che le farà “guadagnare” l’appellativo di “farfalla impazzita”: il suo tormentato percorso di vita è infatti apparso molto simile a quello di una farfalla che sbatte le ali senza mai riuscire a trovare un luogo dove posarsi.

Il film diretto da Enrico Rosati è tratto dal romanzo autobiografico scritto da Giulia Spizzichino in collaborazione con Roberto Riccardi e riporta alla memoria un capitolo drammatico della storia d’Italia (e non solo). Il regista lo tratta con rispetto e un atteggiamento quasi documentaristico: la macchina da presa sparisce, dà voce alle immagini, immortala i fatti con efficacia e semplicità.

La farfalla impazzita - Elena Sofia Ricci
La farfalla impazzita – Elena Sofia Ricci

Dalla storia alla vita vissuta

Tutti conoscono l’Olocausto, i Campi di concentramento, le persecuzioni naziste, le Fosse Ardeatine e le retate del Ghetto ebraico. Più complesso è, però, legare tali avvenimenti alla vita privata di chi ne è stato vittima in prima persona. Proprio questo va particolarmente apprezzato ne La farfalla impazzita, un film che va diretto al sodo raccontando vicende personali e coinvolgimenti emotivi. L’aspetto familiare-umano ha un ruolo molto più importante di quello storico, presente in quanto contesto ma giustamente relegato in secondo piano. Stati d’animo e ripercussioni psicologiche non vengono esasperati ma raccontati con toni pacati e assolutamente umani, rendendoli così tangibili per lo spettatore.

La farfalla impazzita - Jürgen Heinrich
La farfalla impazzita – Jürgen Heinrich

Una testimonianza viva

Elena Sofia Ricci è una perfetta padrona di casa, abile nel distaccarsi dalle sue consuete interpretazioni per abbracciare la pacata compostezza di Giulia Spizzichino. Da apprezzare, accanto a lei, anche Jürgen Heinrich e Massimo Wertmüller, rispettivamente nei panni dell’ex militare nazista e del marito di Giulia. L’utilizzo, nel finale, di video di repertorio del processo a Priebke evidenziano la capacità del cast nell’avvicinarsi notevolmente ai toni e alle atmosfere che hanno realmente caratterizzato quei giorni. Ne risulta così un film emotivamente coinvolgente ma anche storicamente significativo, capace di portare una testimonianza viva e di assolvere così al suo compito più onorevole.

La farfalla impazzita interviste

Guarda le nostre interviste e il video del photocall con tutto il cast:

Elena Sofia Ricci (guarda qui)

Massimo Wertmuller (guarda qui)

Josafat Vagni (guarda qui)

Video doppio photocall cast (guarda qui)

TITOLO La farfalla impazzita
REGIA Enrico Rosati
ATTORI Elena Sofia Ricci, Massimo Wertmüller, Jürgen Heinrich, Josafat Vagni, Fulvio Pepe, Mariangeles Torres, Silvia Cohen, Loris Loddi, Toni Laudadio, Lucio Patané, Mario Pirrello, Chiara Cavalieri
USCITA 29 gennaio 2025
DISTRIBUZIONE Rai1

 

VOTO:

3 stelle e mezza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome