Torna domenica 23 febbraio su Rai1 La vita promessa – Parte II, la serie coprodotta da Rai Fiction e Picomedia che racconta le vicende dei Rizzo, una famiglia di siciliani emigrati in America con a capo la coraggiosa e tenace Carmela, interpretata da Luisa Ranieri.
Dopo il successo della prima stagione, torna su Rai1 la serie coprodotta da Rai Fiction e Picomedia, La vita promessa – Parte II, diretta da Ricky Tognazzi e scritta da Franco Bernini, Simona Izzo, Franco Marotta e Laura Toscano. A partire da domenica 23 febbraio tre prime visioni per riprendere le fila della storia che vede come protagonista la famiglia di emigrati siciliani con a capo la tenace Carmela, donna volitiva e madre coraggiosa, interpretata da Luisa Ranieri. Attraverso le vicende dei Rizzo si traccia il clima degli anni a cavallo tra i ’30 e ’40 nella Little Italy newyorkese, in una storia che unisce gangster movie e melodramma, storia e attualità della tematica dell’immigrazione.
Note di regia
È la prima volta, nella mia lunga carriera, che mi capita di fare il seguito di una serie: La vita promessa, andata in onda nel 2018. La storia, ambientata negli anni ’20, raccontava la drammatica emigrazione degli italiani in America, con al centro una donna, Carmela, la splendida Luisa Ranieri: ha avuto un’accoglienza strepitosa, appassionando milioni di spettatori. In molti, dopo la fine della serie, mi chiedevano quale fosse il destino di Carmela, se si sarebbe sposata con mister Ferri, interpretato dall’ottimo Trabacchi, o quello di Antonio, di Maria e Alfio, dell’amato Rocco e di Rosa e dell’intraprendente Alfredo, e se l’incubo di Spanò, cui ha dato il volto il sorprendente Francesco Arca, colpito al cuore da Antonio, fosse davvero finito per Carmela. Ma il materiale residuo, pur ricco e prezioso di Marotta e Toscano, non sembrava sufficiente per poter continuare questa storia in almeno tre puntate come richiesto dalla Rai e dalla Produzione; ed ecco che mi sono venuti in soccorso gli sceneggiatori: Simona Izzo, che aveva già curato la prima serie, e Franco Bernini. Gli autori mi hanno consegnato un ricco bottino che, pur tenendo conto dell’eredità dei due maestri, si arricchiva di nuovi personaggi. Così è spuntato Bruno, un medico ebreo di origine italiana, un sensibile ma incisivo Stefano Dionisi, e sua figlia Sarah, interpretata da Sara Ciocca, una giovanissima attrice che ha dato prova di sé nell’ultimo film di Ferzan Ozpetek. Ma anche Cesare Vitale, un algido ma emozionante federale dell’FBI, per cui ho scelto Arturo Muselli, reduce dal successo
di Gomorra. Sharon, la nuova fidanzata di Alfredo, ha il volto della bella Miriam Cappa, mentre Rita, una donna emancipata e affascinante, quello della poliedrica Eleonora Giovanardi, assistente del mitico Fiorello La Guardia, il sindaco di New York che ha le sembianze di un tonico Emanuele Salce. Marcello Mazzarella dà corpo a un minaccioso Lucky Luciano e l’eterea Demetra Bellina nei panni di Emily, ad una bellissima albina. (Ricky Tognazzi)
La vita promessa – Parte II, prodotta da Roberto Sessa con Max Gusberti, è in onda su Rai1 in tre prime serate a partire da domenica 23 febbraio. Qui la nostra videointervista a Luisa Ranieri.
