Dal 22 al 25 novembre nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano (ex Planetario) di Roma va in scena Le avventure di Pinocchio, opera di teatro musicale da camera di Lucia Ronchetti con l’Ensemble Intercontemporain, spettacolo per grandi e bambini.
Romaeuropa Festival, il Teatro dell’Opera di Roma e il Museo Nazionale Romano presentano la prima esecuzione assoluta della versione italiana de Le Avventure di Pinocchio, il progetto di teatro musicale da camera per grandi e bambini di Lucia Ronchetti ed Ensemble Intercontemporain, in scena dal 22 al 25 novembre nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano (ex Planetario) di Roma.

Lo spettacolo arriva a Roma dopo il successo della versione francese presentata nel 2016 all’Opera di Rouen, alla Nouvelle Philharmonie di Parigi, alla Biennale di Lione e al Festival di Strasburgo e fa parte della programmazione di Génération Belle Saison, sezione speciale de La Francia in scena, stagione artistica dell’Institut Français Italia, nata su iniziativa del Ministero della Cultura francese e dedicata al pubblico più giovane per offrire progetti artistici di qualità a bambini e adolescenti.
A partire da febbraio 2019 l’Ensemble Intercontemporain presenterà il lavoro in 20 serate nei teatri della provincia francese a Nantes, Anger, Rennes ed altre città.
Compositrice tra le più apprezzate oggi in Italia ed Europa, Lucia Ronchetti insieme ai solisti dell’Ensemble Intercontemporain, storica orchestra permanente da camera, fondata da Pierre Boulez nel 1976, rilegge il celebre romanzo per ragazzi di Carlo Collodi e dà vita a una pièce di teatro musicale in cui la voce che rappresenta Pinocchio interagisce con i cinque musicisti dell’ensemble, personificazioni degli animali parlanti e dei caratteri creati da Collodi.

La presenza in scena dei musicisti, gli strumenti stessi e il set percussivo, sono l’unico materiale scenico e visivo a disposizione per poter evocare i continui spostamenti, le corse incessanti, i voli e le lunghe nuotate di Pinocchio. L’esplorazione del mondo del burattino è vissuta all’interno di uno spazio apparentemente limitato e spoglio, dove i luoghi e le presenze sono eminentemente acustici. Il luogo deputato della performance è il corpo stesso della cantante Juliette Allen che interpreta Pinocchio. È dentro di lei che si genera la metamorfosi da essere vegetale a essere umano di Pinocchio. La sua voce è anche l’unica linguisticamente captabile dai bambini, che apprendono tutto direttamente da Pinocchio stesso e percepiscono gli altri personaggi come entità informi, ambigue e perverse che continuamente disturbano, mettono alla prova, deridono e distruggono il burattino e la sua aspirazione a diventare un essere umano.
Ispirandosi al teatro di strada italiano e alla Historie du soldat di Stravinskij, Lucia Ronchetti riscrive il suo Pinocchio come una forma leggera ed essenziale di opera da camera che, inserita in spazi diversi (in questo caso l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano – ex Planetario), permette ai bambini di avvicinarsi ai personaggi e interagire spontaneamente con i musicisti.

“Le Avventure di Pinocchio è intenzionalmente un’opera di teatro musicale povero, teatro di strada, dove idealmente non c’è confine tra gli interpreti e il pubblico dei bambini. – afferma Lucia Ronchetti – I musicisti interagiscono con la voce che interpreta Pinocchio, creando delle scene sonore molto differenziate e legate anche all’esperienza reale di ascolto dei bambini, in modo da aiutare il più possibile l’identificazione dei personaggi e dei luoghi dipinti da Collodi in assenza di apparati scenici o visivi. È un teatro acustico, legato non solo alla tradizione italiana del teatro di strada ma anche al ‘teatro dell’ascolto’ ideato da Luigi Nono. I luoghi di Pinocchio, il Teatro dei burattini, il Circo e il Paese dei balocchi, si materializzano attraverso frammenti nello stile di Nino Rota e Julius Fucík, con andamenti estremi e divertenti. Le corse continue di Pinocchio per sfuggire ai diversi inseguitori sono sostenute da texture ritmiche mutuate dal Petruška di Stravinskij; il contrabbassista che interpreta la balena che rincorre e inghiotte Pinocchio, realizza una versione selvaggia e virtuosa di One of These Days dei Pink Floyd. Il percussionista Gilles Durot ha un ruolo speciale, di collegamento tra Pinocchio i musicisti e i bambini del pubblico: è un cantastorie, un trovatore dei nostri giorni, personaggio circense che tiene i fili del destino di Pinocchio, crea ostacoli al suo percorso mentre gli offre strade di salvezza.”
Così il percorso di trasformazione di Pinocchio, prima burattino di legno poi bambino vero, diventa un viaggio musicale che fa propri i paesaggi sonori italiani della drammaturgia fantascientifica di Collodi e genera eventi caleidoscopici pieni di suspense e pericolo.

PRIMA NAZIONALE • PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA IN ITALIANO
LUCIA RONCHETTI • I SOLISTI DELL’ENSEMBLE INTERCONTEMPORAIN
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Commedia strumentale per soprano en travesti e strumentisti solisti (2015)
Testi da Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Durata 60′
Edizioni Musicali Rai Com
Prima esecuzione assoluta della versione italiana: 22 novembre 2018, Roma, Aula Ottagona delle Terme di Diocleziono (ex-Planetario) Produzione Romaeuropa-Opera di Roma
Coproduzione Ensemble InterContemporain, Opera de Rouen Soprano Juliette Allen Direzione Ensemble Intercontemporain Matthieu Roy Personaggi: Pinocchio (e la Fata Turchina) soprano en travesti Il Gatto (e il Corvo) corno La Volpe (e la Civetta, Medoro, il Serpente) violino Geppetto (e il Grillo Parlante, il Delfino) violoncello Mangiafuoco (e Lucignolo, il Pescatore verde) contrabbasso Il Terribile Pesce-cane (e i Burattini, la Lumaca, il Colombo) percussioni.
Dal 22 al 25 novembre
Aula Ottagona, Terme di Diocleziano (ex Planetario) – ROMA
Giovedì 22 e Venerdì 23 h 19
Sabato 24 h 15 + 18
Domenica 25 h 12 + 16
Biglietti da 19 a 25 euro
Il trailer della versione francese: