Non abbiamo armi, recensione del nuovo album di Ermal Meta

Dopo la vittoria di Sanremo insieme all’amico Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente, è uscito il 9 febbraio il nuovo disco di Ermal Meta. Il titolo è Non abbiamo armi, omonimo della quarta canzone della tracklist.

Un album sincero

Finite le polemiche, si può finalmente tornare a parlare di musica. Di bella musica.
Il disco esce a un anno di distanza dal capolavoro Vietato morire, album che ha dato lo slancio definitivo per la carriera del cantante albanese naturalizzato italiano. ll maggior pregio della terza fatica discografica di Ermal Meta è la sua essenza, profondamente sincera e originale. La musica non è solo classifiche, vendite e lui è uno che ha costruito -e sta costruendo- la sua carriera sull’onestà delle sue canzoni, senza fare troppo il paraculo, senza produrre a tutti i costi quello che “potrebbe piacere” al mercato discografico. Proprio per questo i dischi se li produce da solo. Stiamo parlando di un artista, oltre che di un cantante, che non ha scelto la via più facile partecipando ai classici talent, ma che sa cosa significa la gavetta, quando faceva il chitarrista negli Ameba 4 o quando era il front-man della sconosciutissima band La fame di Camilla. Di uno che ha scritto mezza discografia di Marco Mengoni, oltre che pezzi per Patty Pravo, Francesco Renga, Francesca Michielin, Emma e chi più ne ha più ne metta. E’ questo Non abbiamo armi: la voglia di raccontare le proprie rincorse, le proprie ferite, ma anche la voglia di dire «Ti voglio bene» alla vita, alla macchina, alla casa anche se non è sul mare (Io mi innamoro ancora).

Guerre e carezze, insieme senza nessuna contraddizione

Sono questi i due temi principali del disco. Il primo, la guerra, si può evincere già dal brano vincitore di Sanremo Non mi avete fatto niente, e compare più volte nei testi come Dall’alba al tramonto in cui «dicono che adesso siamo in troppi sulla terra / che parlando forte non si sente più la guerra». Il secondo tema, invece, che sembra essere in netto contrasto con il primo compare in Quello che ci resta dove dice «Se ci fosse anche per me / una carezza per ogni mio errore / avrei un cuore bellissimo / senza un graffio e senza paure». Un contrasto non solo di temi ma anche di generi. Qui dentro c’è di tutto, dal rock al pop fino all’elettronica espressione di un artista che è il contrasto per eccellenza, a partire dalla sua doppia nazionalità, albanese e italiana, e dal suo aspetto da cattivo ragazzo con tanto di piercing sul sopracciglio che in realtà nasconde un’anima pura, significante. Contrasto che trova la sua conciliazione perfetta nella canzone che dà il titolo all’album Non abbiamo armi in cui canta «Non abbiamo armi contro il cambiamento / ma adesso tu puoi proteggermi dentro un abbraccio».

https://www.instagram.com/p/Bd232YngfeL/?taken-by=ermalmetamusic

Il vecchio e il nuovo Ermal

Il disco non è una novità, al massimo è una conferma. I brani di Non abbiamo armi possono essere classificati in tre grandi gruppi. Ci sono quelle di ispirazione estera come, per esempio, Caro Antonello, dedicata ad Antonello Venditti e che ricorda molto gli accordi di Magic dei Coldplay in cui Ermal prova ad andare oltre i suoi schemi ed avvicinarsi ad una musica più per sofisticati. Ci sono poi i grandi classici, canzoni che potremmo definire sanremesi, con lo schema tipico delle strofe e dei ritornelli come Amore alcolico Dall’alba al tramonto. Infine, ci sono le canzoni “Ermal”, quelle in cui esce tutta l’anima poetica del cantante albanese. E’ il caso di Le luci di Roma, un quadro impressionista che dipinge Roma col semplice suono di un pianoforte toccato dolcemente e di una voce appena soffiata che canta «Lasciami le stelle / almeno so con chi parlare». 

Più Ermal che mai

La canzone più Ermal di tutte però è Il vento della vita, il capolavoro dell’album in cui il cantante si racconta con la sfrontatezza di chi sa di aver perso molto, ma non la speranza e la voglia d’ imparare «Io non ho perso tempo / ho preso vento per gonfiare le mie vele e navigare in mari sconosciuti / io non ho perso tempo a volte ho perso me / per poi ritornare e ripartire ancora verso te». Insomma, un album che spazia da un limite all’altro, prodotto da un artista che come pochi sa cantare storie di grandi guerre e piccole storie di uomini qualunque. Un artista che sa raccontare e raccontarsi. Non abbiamo armi, ma abbiamo tanta bella musica da ascoltare. E non è poco.

Non abbiamo armi, il nuovo album di Ermal Meta uscito il 9 febbraio su etichetta Mescal, è distribuito da Sony Music.

VOTO:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome