Home Blog Pagina 1811

#iosuonodacasa chiude con 43.000 euro raccolti e 350 live promossi

#iosuonodacasa

Il progetto benefico #iosuonodacasa, al quale anche il nostro quotidiano ha aderito, chiude con un bilancio di 350 live in 50 giorni e 43.000 euro raccolti per l’Ospedale Niguarda di Milano. Un grazie a chi ha reso questo possibile.

350 appuntamenti segnalati in cartellone dal 12 marzo al 30 aprile: è il bilancio di 50 giorni di attività di #iosuonodacasa, l’iniziativa messa in atto da un gruppo di siti musicali per dare visibilità a tutti gli artisti che hanno deciso di offrire al loro pubblico delle esibizioni domestiche via social. Mettendo da parte concorrenze e rivalità, anche il nostro quotidiano si è unito a Allmusicitalia, Frequenzaitaliana, Musica Dal Palco, Newsic, Ondefunky, Onstage, Optimagazine e Rockol,bellacanzone.it, fourzine.it, ilmohicano.it, rocknation.it, spettacolonews.com, per fornire quotidianamente (e
gratuitamente) un servizio di compilazione e aggiornamento del cartellone degli eventi musicali via social.
Allo scopo informativo e promozionale si è aggiunto un obiettivo
benefico: grazie alla Nazionale Italiana Cantanti, è stato possibile utilizzare il numero solidale 45527 per ricevere donazioni via sms a beneficio dell‘Ospedale Niguarda di Milano. In totale sono stati raccolti 43.000 euro: non una cifra gigantesca, ma comunque un contributo utile a sostenere gli sforzi sostenuti nella battaglia contro il Coronavirus. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato a rendere possibile questo progetto.
#iosuonodacasa
#iosuonodacasa

Primo Maggio 2020, resoconto: Fabi e Moro catartici, sorpresa Bugo

primo maggio 2020 recensione

Un Concertone del Primo Maggio surreale a causa del Coronavirus ma che è riuscito a regalare grandi momenti di musica. Catartici Niccolò Fabi e Fabrizio Moro, sorprende Bugo.

Parte con un messaggio forte ma significativo il Concertone del Primo Maggio 2020. Ambra Angiolini in Piazza San Giovanni completamente vuota in un clima surreale che sbatte di nuovo in faccia il momento particolare che stiamo vivendo. Una piazza che ogni anno era stracolma di giovani appassionati di musica che si riunivano per ascoltare artisti e celebrare la festa dei lavoratori, con la dovuta attenzione alle problematiche occupazionali e sociali. Quest’anno il Concertone ha assunto un significato estremamente importante a causa dell’emergenza sanitaria ed economica, con gran parte del paese bloccato e con milioni di italiani che rischiano di perdere il loro lavoro, non per comportamenti errati o capi spregevoli, ma per una pandemia che è piombata nelle nostre vite e ci ha resi fragili e impreparati a rispondere con fermezza.

Con il saluto di Vasco Rossi si conclude l’anteprima e inizia il concerto con il medley di Gianna Nannini dalla Terrazza Martini di Milano e una commovente versione piano e voce di Meravigliosa creatura e Sei nell’anima dal tetto di una città vuota e martoriata. Da Roma suonano Alex Britti e il giovane talento Aiello, Gabbani presenta il nuovo singolo Il sudore ci appiccica, papabile tormentone dell’estate e ripropone l’ispirata Viceversa, canzone arrivata seconda classificata al Festival di Sanremo.

Lo Stato Sociale si esibisce in Piazza Maggiore della loro Bologna in versione unplugged sulle note di Una vita in vacanza e rendono omaggio a Mirko de I Camillas, vittima del Covid 19, interpretando La canzone del pane. Originale l’idea di cantare comunque in piazza, mostrando la notevole differenza rispetto a un loro live ipotetico e con i pochi passanti che passano e si fermano ad osservare la scena.

Zucchero interviene da Pontremoli con un messaggio di solidarietà per gli operatori del settore dello spettacolo e il live riprende con Le Vibrazioni che presentano un’energica versione del loro pezzo sanremese Dov’è, con Paola Turci che propone il suo classico Bambini, dedicato ai desaparecidos e scelto per il contenuto sociale e Francesca Michielin che interpreta piano e voce Cheyenne, primo singolo estratto dall’ultimo ispirato disco FEAT.

Fasma propone Io sono Fasma e Per sentirmi vivo, brano con cui ha partecipato a Sanremo Nuove Proposte 2020. Grande capacità di utilizzare l’autotune e interpretazione impeccabile. Edoardo ed Eugenio Bennato presentano il loro nuovo duetto La realtà non può essere questa, scritta in occasione di quest’emergenza ed eseguita in chiave acustica con chitarra e fisarmonica nella loro casa. Irene Grandi si esibisce fuori Palazzo della Signoria della sua Firenze e lancia anche lei un appello al governo per una politica intelligente che sappia tenere conto anche degli aspetti di rispetto ambientale.

Tosca interpreta Bella ciao, perché non esiste Concertone e Primo Maggio senza questo inno partigiano di libertà e chi meglio di una delle voci migliori che abbiamo in Italia poteva cantarla questa sera. Ermal Meta presenta in anteprima Finirà bene, inedito pubblicato oggi e che abbiamo recensito molto positivamente e ha duettato con Bugo in Mi Manca. Poi la canzone tanto oggetto di parodie perché il pezzo della discordia tra lui e Morgan ha avuto un nuovo interprete: Nicola Savino. Grande ironia e un Bugo in grande spolvero, anche, a sorpresa, vocalmente.

Patty Smith ci regala una versione casalinga di Grateful, poi è il momento di Niccolò Fabi che emoziona con Una buona idea e Costruire. Un suo live è un’esperienza catartica ed indimenticabile e sempre più persone lo stanno scoprendo ed apprezzando, a testimonianza un tour teatrale sold out lo scorso inverno, e in questo periodo difficile la sua musica può essere terapeutica. Immenso.

Sting canta da Londra dedicando la sua esibizione a tutti i lavoratori italiani e sfoggiando una buona conoscenza della lingua italiana. Noemi dimostra di essere la solita leonessa sul palcoscenico e canta come se avesse di fronte uno stadio intero ad applaudirla. Fabrizio Moro sceglie Pace e Portami via e punta sull’emotività suscitando forti emozioni. Messa da parte per l’occasione la sua componente rabbiosa e sociale, l’empatia è la chiave questa sera.

Rocco Papaleo sceglie di coverizzare Azzurro di Adriano Celentano, spiegando quanto questo pezzo sia stato sentito come simbolo dal popolo italiano in questi giorni. Dardust propone un brano strumentale dalla splendida cornice del Museo del 900 di fronte al Duomo di Milano. Concludono la serata Margherita Vicario con la sua padronanza scenica e la sua capacità interpretativa teatrale, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Fulminacci chitarra e voce e l’Orchestra di Santa Cecilia che rende omaggio a Ennio Morricone.

Un concerto del Primo Maggio surreale e inedito, unico, almeno questa è la speranza. Da ricordare proprio per questo. Un ringraziamento enorme a chi ha lavorato per mettere in pratica questo live nonostante le difficoltà oggettive e le tempistiche regalandoci una serata di ottima musica con i consueti spunti di riflessione che la festa dei lavoratori riesce a fornirci

Primo Maggio 2020, Gianna Nannini emoziona piano e voce e presenta il video di L’assenza

Gianna Nannini primo maggio
Gianna Nannini primo maggio

Gianna Nannini presenta in anteprima al Concertone del Primo Maggio il videoclip di L’assenza, nuovo singolo da oggi in radio e si esibisce piano e voce dalla Terrazza Martini di Milano.

Sempre fuori dagli schemi Gianna Nannini. D’altronde non la chiameremo la signora del rock italiano. Al Concertone del Primo Maggio 2020 prima emoziona con un medley piano e voce dall’alto della Terrazza Mascagni di Milano con Meravigliosa creatura e Tu sei nell’anima che provocano brividi. Poi presenta in anteprima il videoclip di L’assenza, nuovo singolo da oggi in radio, estratto dall’ultimo album La differenza. “Che sia una botta di energia e che vi provochi speranza, ci vedremo presto davanti al palco“. Ha anticipato con queste parole il video, salutando i fan che la stanno guardando da casa.

Primo Maggio 2020, Zucchero lancia un appello per il settore dello spettacolo

Zucchero primo maggio 2020
Zucchero intervistato da Ambra Angiolini

Zucchero Fornaciari partecipa al Concertone del Primo Maggio 2020 intervenendo dal suo studio di Pontremoli soffermandosi sul difficile momento degli operatori del settore dello spettacolo e regalando una versione piano e voce del suo ultimo singolo Una canzone che se ne va.

Zucchero Fornaciari partecipa al Concertone del Primo Maggio 2020 con una mini intervista a distanza insieme alla conduttrice dell’evento Ambra Angiolini e affrontando il problema economico del mondo dello spettacolo, delle 60 alle 80 persone che organizzano i suoi tour. Non ha voluto soffermarsi solo sulla sua troupe ma su tutti gli operatori del settore musicale, ma anche teatrale e cinematografico che non sanno quando potranno ricominciare ad esercitare la loro professione. Ambra lo invita al Concertone in Piazza San Giovanni 2021 e lui accetta molto volentieri e conclude con il comico detto: “Anno 2020, stringi il culo e stringi i denti” e con la sua contagiosa risata. Conclude il suo intervento con una versione piano e voce dal suo studio a Pontremoli del nuovo singolo Una canzone che se ne va, estratta dall’ultimo album D.O.C.

Zucchero primo maggio 2020
Zucchero intervistato da Ambra Angiolini

Primo Maggio 2020, il saluto di Vasco Rossi e il video di “Un senso”

Vasco Rossi primo maggio 2

Vasco Rossi è intervenuto per salutare il pubblico durante il Concertone del Primo Maggio 2020 in onda adesso su Rai3 e alle sue parole è seguito un video live di Un senso.

Vasco Rossi si collega in videochiamata su Rai 3 nell’anteprima del Concertone 2020 e dichiara il suo rammarico per non poter festeggiare una festa importante come il 1 maggio abbracciandoci in piazza ma di poterlo fare solo in maniera virtuale. Da parte sua l’augurio per un ripristino della normalità e della musica dal vivo quanto prima possibile, atto che testimonierebbe il definitivo debellamento del Coronavirus. Alle sue brevi parole è seguito il video live di Un senso, suo celebre pezzo, quanto mai adatto al contesto e alla situazione che stiamo vivendo con la consapevolezza che: “domani un altro giorno arriverà”.

asco Rossi - Primo Maggio Un senso
asco Rossi – Primo Maggio Un senso

 

Will Smith riunisce il cast di Willy il Principe di Bel Air: come sono oggi gli attori

Will Smith riunisce il cast di Willy il Principe di Bel Air: come sono oggi gli attori

Will Smith ha deciso di riunire il cast della serie tv che l’ha lanciato, Willy il Principe di Bel Air: come sono oggi gli attori, che hanno risposto all’unanimità alla chiamata del collega su Snapchat.

Will Smith ha approfittato delle ore passate in isolamento a causa del distanziamento sociale necessario per contrastare il Coronavirus per realizzare il sogno di molti suoi fan. L’attore ha deciso infatti di riunire tutti gli attori della serie tv che l’ha lanciato a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, ovvero Willy il Principe di Bel Air. Così, il cast ha chiacchierato in streaming tramite Snapchat. Un evento incredibile, visto che non era mai stata organizzata alcuna reunion dal lontano 1996, quando appunto è terminata la messa in onda della celebre sitcom. Alla chiamata di Will Smith hanno risposto praticamente tutti i protagonisti dello show: Alfonso Ribeiro (Carlton), Tatyana Ali (Ashley), Karyn Parsons (Hilary), Daphne Maxwell Reid (zia Vivian, dalla 4ª alla 6ª stagione), Joseph Marcell (il maggiordomo Geoffrey) e DJ Jazzy Jeff (Jazz).

D.N.A. (Decisamente Non Adatti): recensione dell’esordio alla regia di Lillo e Greg

D.N.A. (Decisamente Non Adatti), recensione

Lillo e Greg esordiscono alla regia con D.N.A. (Decisamente Non Adatti), una commedia che prende in giro egocentrismi e difetti: complementari come sempre, i due artisti danno vita ad un film a tratti prevedibile ma pur sempre spassoso.

Un esperimento migliora la vita?

Nando (Lillo) ed Ezechiele (Greg) si conoscono da quand’erano bambini: il prepotente Nando bullizzava l’indifeso Ezechiele, puntualmente costretto a cedergli merendine, soldi, penne e quaderni. I due si rivedono dopo molti anni: uno si occupa di minacce ed estorsioni, l’altro è diventato professore di biologia all’Università. C’è una cosa, tuttavia, che li accumuna: entrambi sono insoddisfatti e desidererebbero migliorare la propria vita. Decidono così di sottoporsi ad un esperimento scientifico con l’obiettivo di scambiarsi il codice genetico e, magari, anche lo stile di vita. Ma le conseguenze non tarderanno ad arrivare.

Difficile pensare Lillo senza Greg (e viceversa)

D.N.A. (Decisamente Non Adatti) segna l’esordio alla regia per la storica coppia formata da Lillo e Greg. La sintonia tra i due, come sempre, è evidente: dopo tanti anni di attività sarebbe difficile pensarli separatamente. Loro stessi hanno ironizzato su questa doppia regia ricorrendo ad alcuni sketch montati alla fine del film, quasi fossero dei ciak sbagliati o dei fuori onda. Dal punto di vista attoriale, i loro personaggi beneficiano della vena ironica che il pubblico conosce bene, carico di umorismo e tagliente sarcasmo. Molte scene appaiono prevedibili e la trama in effetti segue i passaggi che chiunque può immaginare sin dal principio, ma si tratta di un peccato in fondo “veniale”.

D.N.A. (Decisamente Non Adatti): Anna Foglietta riveste tre ruoli: quelli della prostituta Jessicah, quello della moglie intransigente Renata e quello della timida libraia Elena appassionata di poesie
Anna Foglietta riveste tre ruoli: quelli della prostituta Jessicah, quello della moglie intransigente Renata e quello della timida libraia Elena appassionata di poesie

Gli opposti che si attraggono

Bullo uno e fin troppo educato l’altro, sulla loro compensazione si gioca l’intero equilibrio del film. Divertente anche la banda di delinquenti formata da Tarzanello (Max Paiella), Mecojo (Lallo Circosta), Piattola (Marco Marzocca), Trepalle (Fabrizio Sabatucci) e Svampa (Renato Zappalà). Quella che viene proposta è una comicità “facile”, per così dire “classica”, ma non per questo meno efficace. Il dialetto romano fa la sua parte e caratterizza cinque macchiette che inesorabilmente strappano la risata. Divertente e buffa e anche Anna Foglietta, nei suoi tre ruoli: quelli della prostituta Jessicah, quello della moglie intransigente Renata e quello della timida libraia Elena appassionata di poesie. Insomma, quando la pellicola propone delle svolte sentimentali, tutte ruotano intorno ai diversi volti dell’attrice.

Sorrisi più che risposte

Lillo e Greg propongono una commedia nata per ridere e ma anche per criticare un certo egocentrismo. È piacevole vedere una certa chiarezza: nel film, tutto ciò che vuole essere mostrato viene semplicemente offerto al pubblico senza doppi registri. Si tratta di una commedia che intrattiene e diverta, in cui fortunatamente manca una doppia lettura che sarebbe risultata superflua e presuntuosa. In fondo non c’è nessuna riflessione profonda, nessuno scopo pedagogico. Semmai, c’è un consiglio: accettarsi per come si è, cercando di migliorarsi e smussare qualche angolo. Ultima considerazione sul finale, volutamente aperto. Ma una precisazione: Lillo e Greg non pensano ad un secondo capitolo: “Non siamo tipi da sequel”, hanno affermato in un video-incontro con la stampa. “Riusciranno i nostri eroi a salvare il mondo?”, può domandarsi lo spettatore che assiste al film. Ma anche in questo caso, più che una risposta viene offerto un sorriso.

D.N.A. (Decisamente Non Adatti) è disponibile on-demand a partire dal 30 aprile, distribuito da Vision Distribution.

VOTO:

Hercules, dietro al prossimo live action Disney ci sono i fratelli Russo

Hercules, dietro al prossimo live action Disney ci sono i fratelli Russo

Il prossimo live action della Disney avrà come protagonista Hercules, l’eroe del film d’animazione del 1997: a produrlo saranno i fratelli Russo mentre alla sceneggiatura ci penserà Dave Callaham.

La Walt Disney sta già lavorando al suo prossimo live action, che avrà come protagonista il forzuto Hercules. Dopo il film d’animazione del 1997 le avventure del figlio di Zeus tornano in carne ed ossa grazie ai fratelli Russo (acclamati registi di Avengers: Endgame). Joe e Anthony Russo si occuperanno della nuova versione di Hercules tramite la propria casa di produzione AGBO. Tra i dettagli appena diffusi dalla major ce n’è una particolarmente succosa che riguarda la sceneggiatura. Ad occuparsene sarà David Callaham, che in passato ha già lavorato alla trilogia de I mercenari, a Godzilla, a Zombieland – Doppio colpo e a Wonder Woman 1984 (la cui uscita è prevista per il 2020).

Il film originale aveva incassato ben 252,7 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un budget di 75 milioni. Particolarmente apprezzati i brani musicali composti da Alan Menken, che valsero alla pellicola diversi premi tra cui le nomination agli Oscar e ai Golden Globe del 1998 come Miglior canzone per Go The Distance.

Giovanni Scifoni approda su RaiPlay con La mia Jungla

Giovanni Scifoni

Dal 1° maggio in esclusiva su RaiPlay arriva La mia Jungla, un surreale Hellzapoppin sulla nostra vita quotidiana, attraverso il punto di vista di Giovanni Scifoni.

Dal 1° maggio Giovanni Scifoni approda in esclusiva su RaiPlay ogni quindici giorni per raccontare, con la complicità della sua famiglia, un mondo capovolto, assurdo e irresistibile, ma che contiene un messaggio più profondo.

La mia Jungla è un surreale Hellzapoppin sulla nostra vita quotidiana, con tutte le nostre nevrosi e follie, viste attraverso il punto di vista di Giovanni Scifoni. Ventisei episodi da 4’ circa che partono nel periodo di quarantena e raccontano la convivenza forzata in famiglia con uno sfogo via webcam dal tinello. Come cambiano le abitudini e le idiosincrasie famigliari costretti dentro le mura casa? E cosa cambierà ulteriormente quando tutto questo finalmente avrà termine e torneremo alla tanto agognata normalità? Cosa ci porteremo dietro e cosa ci lasceremo alle spalle?

In ogni episodio, Giovanni affronta una tematica importante e attuale. Alcuni sono legati alle ricorrenze del calendario (le feste comandate, ma anche l’estate, il ritorno a scuola), altri alle urgenze della nostra contemporaneità (l’ecologia, la famiglia, la medicina, l’economia), altri ancora sono lo specchio surreale della routine quotidiana della famiglia Scifoni, che sembra sempre più assomigliare ad una jungla. Siamo davvero convinti delle cose in cui crediamo? E se fosse proprio così? In cosa crediamo?

La mia Jungla  – una produzione Ruvido Produzioni in collaborazione con Rai Fiction, scritta, diretta e interpretata da Giovanni Scifoni, con le incursioni di tutti i componenti della sua famiglia – è disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 1° maggio con cadenza quindicinale (o quasi perché qualche anniversario o avvenimento speciale potrebbe in casi straordinari cambiare il giorno dell’appuntamento) alle ore 13.00.

Giovanni Scifoni - La mia Jungla
Giovanni Scifoni – La mia Jungla

Go FeST!: il programma del primo evento online dedicato alle serie tv

GOFeST - locandina

Si terrà domenica 3 maggio Go FeST!, il primo evento interamente online, dedicato alle serie tv. Una maratona di incontri digitali che raccontano le serie tv affrontando tematiche trasversali.

Si terrà domenica 3 maggio Go FeST!, il primo evento interamente online dedicato alle serie tv creato da FeST – Il Festival delle Serie Tv in collaborazione con Tlon, importante progetto di divulgazione filosofica.

Interamente dedicata alle serie tv, sia come fonte di svago che di riflessione e conoscenza, la giornata di domenica si svilupperà su palchi diversi con due programmi paralleli. Da un lato ci sarà il Virtual Stage, in cui gli ospiti della giornata si alterneranno in diretta streaming per affrontare numerose tematiche trasversali legate al mondo della serialità. Il Virtual Stage vivrà sul sito dedicato a GO FeST!ma anche sui canali Youtube e Facebook di Tlon e FeST. Dall’altro lato, si accenderà anche il Live IG stage – che si potrà seguire sui canali Instagram di FeST, Tlon e su quelli ufficiali dei singoli ospiti – in cui influencer, giornalisti, attori e cantanti si attiveranno con dirette.

La musica avrà un posto d’onore nel programma della giornata: il Virtual Stage sarà intervallato da pillole musicali, in cui alcuni artisti tra cui ArisaGiuliano Sangiorgi,  Laila Al Habash e Roy Paci interpreteranno live la sigla, la colonna sonora o la theme song di una serie TV.

Arisa - Disney+

Tra i principali ospiti degli appuntamenti online, Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, con Cristiana Capotondi di Bella da morireSilvio Orlando, tra i protagonisti di The New Pope, la serie Sky Original del Premio Oscar Paolo Sorrentino prodotta da The Apartment e Wildside; l’attrice Coco Rebecca Edogamhe e i registi Francesco Lagi Lorenzo Sportiello di Summertime, la nuova serie originale italiana Netflix. Gli attori Federico Cesari, Pietro Turano e il regista e sceneggiatore Ludovico Bessegato,  racconteranno il fenomeno SKAM Italia, in arrivo con la quarta stagione su TimVision e Netflix; Michela Giraud ed Edoardo Ferrario volti di Comedy Central di ViacomCBS Networks Italia. Ma anche Coma_Cose, Francesco Costa, Leonardo Fasoli, Fumettibrutti, Raphael Gualazzi, Cathy La Torre,  Maddalena Ravagli, Thony, Zerocalcare e Nina Zilli.

Beatrice Bruschi in Skam Italia 4
Beatrice Bruschi in Skam Italia 4

In occasione di Go FeST!, il 3 maggio Triennale Milano dedica l’appuntamento di Triennale Decameron – format che ogni giorno alle 17.00 su Instagram coinvolge un ospite del mondo dell’arte, della cultura e della società, invitato a proporre una sua narrazione – alle serie tv. Live sul profilo Instagram di Triennale Milano, l’attore e regista Marco d’Amore, tra i protagonisti di Gomorra la serie Sky prodotta da Cattleya, e regista del film campione d’incassi L’Immortale,  dialogherà con Stefano Boeri, Presidente di Triennale. Confermata la collaborazione tra FeST e Triennale, che stanno lavorando per tornare dal vivo il prossimo autunno, compatibilmente con l’evoluzione degli eventi. GO FeST! sostiene anche “Indifesa”, campagna di Terre des Hommes per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo.

L'Immortale - Marco D'Amore
Marco D’Amore sul set de L’Immortale

Tanti i partner che parteciperanno al progetto, tra cui Audible, società Amazon leader nel settore dell’audio entertainment, che con Matteo Caccia e Pablo Trincia guiderà un panel dedicato al true crime nel podcasting e l’importanza della voce nella serialità audio con Valentina Mari e NeN, il primo fornitore di energia 100% nativamente digitale e 100% green sul mercato italiano, che risponderà alla domanda “quanto consumano le serie TV?”. Tra i partner tecnici che renderanno possibile l’evento  D&D  Playground.

Il programma di Go FeST! è in continua evoluzione e gli orari definitivi potranno essere verificati sul sito web.

Il programma Virtual Stage

Ore 11.00 Summertime (Netflix)

Con: Coco Rebecca Edogamhe, Francesco Lagi e Lorenzo Sportiello

Modera: Lorenzo Luporini

Con la partecipazione dell’attrice protagonista Coco Rebecca Edogamhe e dei registi Francesco Lagi e Lorenzo Sportiello, il racconto di Summertime, la nuova serie originale italiana Netflix disponibile dal 29 aprile.

Ore 11.30 Dentro Rebibbia Quarantine e oltre

Con: Zerocalcare
Modera: Adriano Ercolani

Zerocalcare, ormai protagonista di questa quarantena con i suoi corti, racconterà il processo creativo e la loro costruzione.

Ore 12.00 Profezie e distopie

Con: Tommaso Ariemma, Ilaria Gaspari e Ilenia Zodiaco

Modera: Andrea Colamedici

Il racconto delle serie fantascientifiche e distopiche da un punto di vista filosofico.

Ore 12.30 Screenwriting

Con: Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli
Modera: Marina Pierri

La scrittura di un soggetto e la proposta di un pitch.

Ore 13.00 La rappresentazione LGBTQIA+

Con: Fumettibrutti, Viola LoMoro e Chiara Sfregola

Da The L World a Orange is The New Black, il tema LGBT nella serialità.

Ore 14.30 Legal drama

Con: Cathy LaTorre e Attilio Palmieri

Modera: Andrea Colamedici

La serialità racconta il mondo legale e il sistema giudiziario?

Ore 15.30 L’impatto ambientale dello streaming (NeN)

Con: Federico Ferrazza, Stefano Fumi (NeN) e Massimo Temporelli

Modera: Silvia Boccardi

Guidato da NeN, il primo fornitore di energia 100% nativamente digitale e 100% green sul mercato italiano, i partecipanti risponderanno alla domanda “quanto consumano le serie TV?”.

Ore 16.00 La rappresentazione della disabilità

Con: Marina Cuollo, Iacopo Melio e Sofia Righetti

Modera: Francesca Vecchioni

Da Atypical a Special, la disabilità raccontata nelle serie tv.

Ore 16.30 La politica nelle serie tv

Con: Francesco Costa, Lia Quartapelle e Cecilia Sala

Modera: Maura Gancitano

Da House of Cards a The Politician, come viene raccontata la politica nelle serie tv?

Ore 17.00 Stand-upper (ViacomCBS Networks Italia)

Con: Martina Catuzzi, Daniela delle Foglie ed Edoardo Ferrario

Modera: Michela Giraud

Lo stand-up comedy raccontato dagli stessi stand-up comedian di Comedy Central.

Ore 17.30 Il true crime nella serialità (Audible)

Con: Matteo Caccia, Roberta Lippi e Paolo Trincia

Modera: Maura Gancitano

Da Tiger King a Leaving Neverland, da Wild Wild Country a Making a Murderer, come viene raccontato il true crime nella serialità televisiva e podcast

Ore 18.00 SKAM Italia: le diversità del teen drama (Cross Productions e TIMVISION, nella 4 stagione in associazione con Netflix)

Con: Ludovico Bessegato, Federico Cesari e Pietro Turano

Modera: Marina Pierri

SKAM Italia: il successo del teen drama.

Ore 18.30 La rinascita femminile (Rai Fiction)

Con: Eleonora Andreatta e Cristiana Capotondi

Moderano: Marina Pierri e Maura Gancitano

Da Bella da morire passando per Vivi e lascia vivere e Come una madre, ecco il racconto Rai Fiction della donna tanto nella sua forza quanto nella sua vulnerabilità.

Ore 19.00 Cattive ragazze

Con: Giulia Blasi, Irene Facheris e Chiara Tagliaferri

Modera: Marina Pierri

Da Daenerys Targaryen a Fleabag, le donne scomode e il loro racconto.

Ore 19.30 Conversazione con Silvio Orlando

Con: Silvio Orlando e Francesco Pacifico

Il programma live ig stage

Ore 11.00 Analisi dell’opera di Ricky Gervais

Con: Daniele Castrogiovanni e Marco Maccarini

 La colonna sonora di Summertime

●      Ore 12.00 con Coma_Cose e Lorenzo Luporini

●      Ore 12.30 con Raphael Gualazzi e Lorenzo Luporini

 Ore 13.00 I personaggi di Summertime

Con: Thony e Marina Pierri

Ore 15.30 Le voci delle serie tv (Audible)

Con: Valentina Mari e Maura Gancitano

Ore 16.00 Sex & The City

Con: Nina Zilli e Andrea Colamedici

Ore 17.00 (dall’account IG di Triennale Milano) Decameron delle serie tv

Con: Marco D’Amore e Stefano Boeri

Ore 17.00 L’astrologia e serie tv

Con: Melissa Panarello e Lumpa

Ultimi articoli

I NOSTRI CANALI SOCIAL - Clicca su like/follow

4,054FansMi piace
1,713FollowerSegui
75FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime di Cinema

Star Wars Celebration 2025, annunci prima giornata: Starfighter con Ryan Gosling,...

Durante la prima giornata di Star Wars Celebration 2025 a Tokyo sono stati svelati titoli e date di uscita delle prossime produzioni: dal nuovo...

Ultime di Serie Tv

Star Wars Celebration 2025, annunci prima giornata: Starfighter con Ryan Gosling,...

Durante la prima giornata di Star Wars Celebration 2025 a Tokyo sono stati svelati titoli e date di uscita delle prossime produzioni: dal nuovo...

Ultime di Musica

Caterina Cropelli (foto Elena Pegoretti)

Caterina Cropelli pubblica il singolo Solo noi e nuove date estive

Solo noi è il nuovo singolo di Caterina Cropelli, una ballad che farà parte della scaletta del tour estivo, il cui calendario sta prendendo...

Ultime di Teatro

Alessandro Siani

Alessandro Siani torna a teatro con il nuovo spettacolo Fake News

Alessandro Siani torna a teatro con il nuovo spettacolo Fake News: il debutto è previsto per il giorno di Natale a Napoli per poi...