Home Blog Pagina 492

Il metodo Fenoglio, ecco le anticipazioni del quinto e sesto episodio con Alessio Boni

Il metodo Fenoglio - Alessio Boni, Francesco Centorame, Paolo Sassanelli e Giulia Vecchio
Il metodo Fenoglio - Alessio Boni, Francesco Centorame, Paolo Sassanelli e Giulia Vecchio

Il metodo Fenoglio, con Alessio Boni, Paolo Sassanelli, Giulia Vecchio e Giulia Bevilacqua su Rai1: ecco le anticipazioni del quinto e sesto episodio della serie crime noir barese tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio

Proseguono le indagini de Il metodo Fenoglio. L’estate fredda, la nuova serie con Alessio Boni tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio, in onda domenica 10 dicembre alle 21.30 su Rai1 con il quinto e sesto episodio.

Leggi la nostra recensione dei primi due episodi

Il metodo Fenoglio - Alessio Boni
Il metodo Fenoglio – Alessio Boni

Il metodo Fenoglio cast

Tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio, diretta da Alessandro Casale e interpretata da Alessio Boni, Paolo Sassanelli, Giulia Vecchio, Giulia Bevilacqua, Francesco Centorame, Alessandro Carbonara, Francesco Foti, Pio Stellaccio, Gianpiero Borgia, Michele Venitucci, Marcello Prayer, Bianca Nappi, Betti Pedrazzi, Il metodo Fenoglio in onda dal 27 novembre su Rai1 e RaiPlay.

Guarda anche le nostre video interviste ad Alessio Boni e tutto il cast

Il metodo Fenoglio - Giulia Vecchio e Alessio Boni
Il metodo Fenoglio – Giulia Vecchio e Alessio Boni

Il metodo Fenoglio anticipazioni quinto e sesto episodio

Nel quinto episodio, Padri, Fenoglio parla con un pentito facendo emergere rivelazioni inaspettate. Il passato che ha unito Lopez e Grimaldi torna finalmente alla luce, insieme alla scoperta di come la mafia abbia esteso i suoi tentacoli anche a Bari.

Nel sesto episodio, Le verità nascoste, alcuni tragici avvenimenti sulla scena nazionale coprono di angoscia Fenoglio e i suoi colleghi. L’unico modo per reagire è cercare di fermare l’organizzazione mafiosa che sta mettendo sotto scacco Bari. Intanto, il caso del piccolo Damiano resta ancora un mistero.

Acquista la trilogia di libri de Il maresciallo Fenoglio di Gianrico Carofiglio
Vol.1 – Una mutevole verità
Vol.2 – L’estate fredda
Vol.3 – La versione di Fenoglio

Il maresciallo Fenoglio - Paolo Sassanelli e Alessio Boni
Il maresciallo Fenoglio – Paolo Sassanelli e Alessio Boni

Alessio Boni, video intervista Il metodo Fenoglio: «Scacco matto ai criminali senza alzare le mani»

La nostra video intervista ad Alessio Boni, protagonista della nuova serie Il metodo Fenoglio nei panni del maresciallo Fenoglio, tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio e in onda su Rai1

Vi presentiamo la nostra video intervista ad Alessio Boni, protagonista della nuova serie Il metodo Fenoglio nei panni del maresciallo Fenoglio.

Leggi la nostra recensione dei primi due episodi

Il metodo Fenoglio - Alessio Boni
Il metodo Fenoglio – Alessio Boni

Il metodo Fenoglio cast

Tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio, diretta da Alessandro Casale e interpretata da Alessio Boni, Paolo Sassanelli, Giulia Vecchio, Giulia Bevilacqua, Francesco Centorame, Alessandro Carbonara, Francesco Foti, Pio Stellaccio, Gianpiero Borgia, Michele Venitucci, Marcello Prayer, Bianca Nappi, Betti Pedrazzi, Il metodo Fenoglio in onda dal 27 novembre su Rai1 e RaiPlay.

Guarda anche le nostre altre video interviste a tutto il cast.

Il metodo Fenoglio - Giulia Vecchio e Alessio Boni
Il metodo Fenoglio – Giulia Vecchio e Alessio Boni

Il metodo Fenoglio trama

Bari, 1991. Il maresciallo piemontese Pietro Fenoglio è uno degli esponenti di spicco del Nucleo Operativo dell’Arma dei Carabinieri. I suoi punti di forza sono l’acuto istinto investigativo e il profondo rispetto per la legge e la verità, anche quando la sua apertura umana nei confronti dei criminali lo porta in diretto conflitto con i superiori. Durante le sue ultime indagini Fenoglio ha cominciato a nutrire un sospetto che lo sta ossessionando. È convinto che la criminalità locale non sia più composta solo da un manipolo di bande rivali, ma che sia nata una vera e propria mafia barese. Eppure le sue indagini personali non trovano ancora riscontri pratici e vedono l’opposizione del suo superiore, il colonnello Valente.

Il maresciallo Fenoglio - Paolo Sassanelli e Alessio Boni
Il maresciallo Fenoglio – Paolo Sassanelli e Alessio Boni

Nei giorni successivi all’incendio doloso del Teatro Petruzzelli, cuore pulsante di Bari, la tensione è alle stelle: agguati, uccisioni e casi di lupara bianca creano un clima di terrore che rende impossibile la vita in città. Fenoglio non riesce a decifrare le ragioni di quell’esplosione di violenza senza precedenti, fino ad un fatto inatteso: il figlio di Nicola Grimaldi, il boss più potente e spietato del territorio, è stato sequestrato. Partono le indagini svolte con l’appuntato Pellecchia, i cui modi spicci si scontrano con l’atteggiamento legalitario del suo superiore, e guidate dalla scontrosa e carismatica PM Gemma D’Angelo. Fenoglio scopre che il boss ha pagato un riscatto per riavere suo figlio, che però non è mai tornato a casa.

Il metodo Fenoglio - Alessio Boni e Giulia Bevilacqua
Il metodo Fenoglio – Alessio Boni e Giulia Bevilacqua

I sospetti di tutti si concentrano su Vito Lopez, ex braccio destro del boss Grimaldi: la fortissima amicizia che li ha legati per anni è infatti entrata in crisi ed è sfociata in una lotta fratricida e mortale. Ma è davvero Lopez l’artefice della faida oppure è solo un ennesimo capro espiatorio in una guerra criminale senza vincitori né vinti? La domanda tormenta Fenoglio, mentre sul livido orizzonte delle vicende nazionali si consuma l’attacco di Cosa Nostra al cuore dello Stato con i massacri mafiosi di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle rispettive scorte. La risposta alla domanda che toglie il sonno a Fenoglio la darà un’indagine diversa da tutte le altre, che porterà a scoprire una verità sorprendente.

Acquista la trilogia di libri de Il maresciallo Fenoglio di Gianrico Carofiglio
Vol.1 – Una mutevole verità
Vol.2 – L’estate fredda
Vol.3 – La versione di Fenoglio

Il metodo Fenoglio - Alessio Boni, Francesco Centorame, Paolo Sassanelli e Giulia Vecchio
Il metodo Fenoglio – Alessio Boni, Francesco Centorame, Paolo Sassanelli e Giulia Vecchio

La Caserma 2: ecco le anticipazioni della quinta puntata, chi sarà eliminato?

La Caserma 2 - Le reclute
La Caserma 2 - Le reclute

La Caserma 2, seconda stagione del docu-reality che vede giovani reclute under 23 confrontarsi con il duro addestramento militare: ecco le anticipazioni della quinta puntata, chi tornerà a casa?

Quinta puntata de La Caserma 2, il docu-reality realizzato in collaborazione con Blu Yazmine, in onda domenica 3 dicembre alle 21.00 su Rai2.

Le anticipazioni della quinta puntata

Quarta settimana di addestramento: l’istruttore capo Renato Daretti apporta cambiamenti nella squadra dei Falchi, una decisione che provoca reazioni inaspettate tra le reclute. È il momento di sfidarsi nella prima prova a squadre: il ‘bonus’ in questa occasione è talmente importante e sentito che i ragazzi provano a mettercela tutta per vincere.

Dopo ogni prova, nella squadra sconfitta iniziano le polemiche. Poi una serata allo spaccio, con le reclute che si divertono e alleggeriscono le tensioni degli ultimi giorni, ma al ritorno in camerata ‘dimenticano’ di trovarsi in una caserma… I giovanissimi devono anche cimentarsi in un’esercitazione a sorpresa nel cuore della notte.

Non rimane che l’esercitazione finale che decreta una squadra vincitrice e l’eliminazione di una recluta di quella sconfitta. L’istruttore capo Daretti dà inizio all’ultima settimana della caserma al termine della quale verranno elette la squadra vincitrice e la recluta migliore.

La Caserma 2 - Gli istruttori
La Caserma 2 – Gli istruttori

Le reclute

Le 16 reclute ancora in gara dopo l’eliminazione di Schenoni nella terza puntata sono Sara Agri, Sofia Barbieri, Virginia Brunori, Andrea Del Frate, Luca Di Stadio, Emanuele Ermini, Mariagrazia Fedele, Giovanni Fiorito, Oscar Frau, Enrico Garufi, Andrea Gramiccia, Greta Lazzaroni, Assen Pessina, Leyla Lulù Romano, Gabriele Verde, Giorgia Yin.

Gli istruttori

Il responsabile del corso è il Capo istruttore Renato Daretti, affiancato dall’altro capo istruttore Giovanni Rizzo. Entrambi hanno grande esperienza, avendo partecipato a quasi tutte le missioni internazionali italiane degli ultimi 30 anni. A completare il team anche l’istruttore Germano Capriotti e gli aiuto istruttori Debora Colucci, Silvio Davì e Leonardo Micera.

La Caserma 2 - Le reclute iniziali
La Caserma 2 – Le reclute iniziali

Che tempo che fa, Fabio Fazio ospita Gino Cecchettin, Claudio Baglioni, Pierfrancesco Favino, Lillo e Giusy Ferreri

Che tempo che fa 2023 - banner
Che tempo che fa - banner

Che tempo che fa su Nove con Fabio Fazio, Littizzetto, Lagerback, Frassica, Vanoni: tra gli ospiti della nona puntata Gino Cecchettin, Claudio Baglioni, Pierfrancesco Favino, Lillo e Giusy Ferreri

Domenica 10 dicembre 2023 sul NOVE, e in streaming su Discovery+, nono appuntamento con la nuova edizione di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerback, Nino Frassica, Ornella Vanoni, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, la Signora Coriandoli (Maurizio Ferrini), Francesco Paolantoni.

Che tempo che fa ospiti nona puntata

Ospiti della puntata: Gino Cecchettin, a pochi giorni dal funerale della figlia Giulia, che si è tenuto lo scorso 5 dicembre a Padova davanti a una folla di migliaia di persone.

Claudio Baglioni, in tour nel 2024 con il Rock-Opera-Show aTUTTOCUORE nelle maggiori arene indoor d’Italia, con la regia teatrale e la direzione artistica di Giuliano Peparini, che vedrà il suo debutto il 18 gennaio alla Vitrifrigo Arena di Pesaro. Lo straordinario percorso artistico di Claudio Baglioni, con 55 anni di carriera e oltre 60 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, è raccontato per la prima volta e in prima persona nel libro Altrove e qui, uscito a novembre, con le fotografie di Alessandro Dobici.

Claudio Baglioni, tre nuove date nel 2024 per aTUTTOCUORE

Pierfrancesco Favino e Adriano Giannini, protagonisti del nuovo film di Stefano Sollima Adagio, presentato in concorso all’80ª Mostra del Cinema di Venezia e in uscita nelle sale dal 14 dicembre. Un gangster movie  che vede nel cast anche Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Francesco Di Leva e Gianmarco Franchini, con la colonna sonora dei Subsonica.

E ancora: Roberto Peregalli, nel centenario della nascita del padre, il poeta Alessandro Peregalli, la cui intera opera è raccolta nel volume L’Anima – Tutte le poesie (1939 – 1989), nelle librerie dal 15 dicembre; il climatologo Luca Mercalli; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; la vicedirettrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea; Aldo Cazzullo; Massimo Giannini.

Chiude la serata l’immancabile appuntamento con Che tempo che fa – Il Tavolo con Nino Frassica, Mara Maionchi, la Signora Coriandoli, Francesco Paolantoni e Ubaldo Pantani.

Ospiti della puntata: Filippo Volandri, capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis, che lo scorso 26 novembre a Malaga ha vinto per la seconda volta nella sua storia la Coppa Davis, 47 anni dopo il trionfo del 1976 a Santiago del Cile; Giusy Ferreri, in radio con il nuovo brano Il meglio di te; lo chef stellato Giorgio Locatelli; Lillo, protagonista della commedia natalizia Elf Me, nella quale veste i panni dell’elfo costruttore Trip; Gabriele Corsi, sul NOVE giovedì 14 dicembre in prima serata con Don’t Forget the Lyrics – Serata speciale; Simona Ventura.

Che tempo che fa di Fabio Fazio è prodotto da l’OFFicina, società del Gruppo Banijay per Warner Bros. Discovery. È scritto da Gianluca Brullo, Fabio Fazio, Walter Fontana, Arnaldo Greco, Piero Guerrera, Veronica Oliva, Edoardo Segantini, con la collaborazione di Stefano Faure, Giacomo Freri, Sebastiano Guanziroli, Paola Natalicchio, Giacomo Papi, Antonietta Zaccaro. La regia è di Cristiano D’Alisera. Scenografia di Marco Calzavara. Project leader Nove Giovanni Brasca. Produttore esecutivo L’OFFicina Marcello Mereu. Responsabile Casting e ospiti internazionali Monica Tellini.

Domenica In 2023: Mara Venier ospita Renato Zero, Massimo Ranieri, Ficarra e Picone, Mare fuori

Mara Venier - Domenica In
Mara Venier - Domenica In

Tredicesima puntata di Domenica In con Mara Venier: ecco le anticipazioni, tra gli ospiti Renato Zero, Massimo Ranieri, Ficarra e Picone, il cast di Mare fuori il musical

Domenica 10 dicembre, dalle ore 14 alle ore 17.10 su Rai1 e Rai Italia, in diretta dagli Studi “Fabrizio Frizzi” di Roma, andrà in onda la tredicesima puntata della nuova edizione 2023/2024 di Domenica In condotta da Mara Venier.

Guarda anche la nostra video intervista a Mara Venier

Tanti gli ospiti e le sorprese in studio per questa puntata che sosterrà la maratona Telethon, promossa dalla Rai e dalla Fondazione Telethon. La puntata si aprirà con l’atteso arrivo in studio di Renato Zero che presenterà il suo nuovo album Autoritratto, uscito l’8 dicembre e contenente tredici nuovi brani tra cui il primo singolo La ferita.

Guarda anche la video intervista a Renato Zero

Ancora musica con Massimo Ranieri, che oltre a ripercorrere le tappe più significative della sua lunga carriera, si esibirà con il suo nuovo singolo dal titolo Sorridi è Natale.

Vincenzo Mollica, ex giornalista del Tg1, sarà in studio per presentare il suo spettacolo dal titolo L’arte di non vedere, un racconto con tanti aneddoti e ricordi che porterà in scena a Roma, all’Auditorium Parco della Musica l’11 gennaio 2024 e a Milano, al Teatro Arcimboldi, il 15 gennaio.

Per il cinema, arriveranno in studio Ficarra e Picone per presentare il film Santocielo, in uscita al cinema il 14 dicembre per la regia di Francesco Amato. L’attore Toni Servillo, interverrà per presentare il film Adagio, regia di Stefano Sollima, ambientato nella Roma di oggi.

La puntata si concluderà con l’esibizione di Andrea Sannino e del cast del musical Mare Fuori, che debutterà al Teatro Augusteo di Napoli il 14 dicembre, per la regia di Alessandro Siani.

Mare fuori, il musical di Siani: Sannino protagonista, Maria Esposito, Orefice, Pirozzi nel cast, ecco i biglietti

Matilda il Musical ha debuttato con successo al Teatro Sistina, tra flashmob e tanti vip

Matilda il Musical ha debuttato al Teatro Sistina tra gli applausi, anticipato da un divertente flashmob, con tanti vip presenti alla Prima: nel cast Luca WardThe Pozzolis Family, Giulia Fabbri e Giulia Chiovelli

Prima il flashmob con il cast dello spettacolo impegnato in una divertente esibizione sulle note di Revolting Children, poi sul palco l’entusiasmo contagioso di una ragazzina brillante e appassionata, resa fragile e forte dal suo potere speciale: è stata un’onda di bellezza che giovedì sera ha travolto il Sistina, dove è andato in scena l’attesissimo debutto di Matilda il Musical, il nuovo titolo firmato da Massimo Romeo Piparo.

Per la prima volta in Italia, basato sull’omonimo romanzo di Roald Dahl, lo spettacolo resterà in scena per tutte le feste di Natale: musical perfetto per accompagnare le famiglie nel periodo più magico dell’anno, Matilda con la sua forza dirompente e la delicatezza dei sentimenti ha incantato tutti. Nella speciale opening night di giovedì sera, infatti, il teatro gremito ha risposto con grande coinvolgimento: tanti gli spettatori di tutte le età che si sono emozionati di fronte a una storia esemplare come quella di Matilda, la bambina col potere della telecinesi e amante dei libri, che si coalizza con la sua maestra per superare soprusi e angherie.

Matilda il Musical - Giulia Chiovelli e The Pozzolis Family (foto Gianluca Saragò)
Matilda il Musical – Giulia Chiovelli e The Pozzolis Family (foto Gianluca Saragò)

Gli ospiti della Prima

Moltissimi gli ospiti vip che hanno affollato la platea: da Serena Autieri a Paola Cortellesi, da Daniele Liotti a Rossella Brescia, dal portiere della As Roma Rui Patricio a Nina Palmieri de Le Iene. E ancora Giada Desideri, moglie del protagonista Luca Ward, Monica Setta, Barbara Foria, Silvia Salemi, Ascanio Pacelli con Katia Pedrotti, le telegiornaliste Laura Chimenti, Roberta Ammendola e Giorgia Rombolà, Attilio Fontana con Clizia Fornasier,

Gianni Clementi, Michele La Ginestra, Edy Angelillo, il Generale Roberto Riccardi, Stefano Ziantoni con Annalisa Manduca, Beppe Convertini, Alda D’Eusanio, Sabina Stilo, Stefano Dominella, Antonella Elia, Sabrina Marciano, Stefano Pantano, Arianna Ciampoli, Giovanni Licheri e Alida Cappellini, Max Novaresi, Marinetta Saglio, Graziella Pera, Donatella Pandimiglio.

Matilda il Musical - Luca-Ward (foto Gianluca Saragò)
Matilda il Musical – Luca-Ward (foto Gianluca Saragò)

Matilda il musical cast

A scandire il debutto un fiume di applausi: merito degli artisti sul palco, a cominciare da Luca Ward, uno degli attori italiani più amati, e protagonista di tanti successi del Sistina, chiamato a interpretare per la prima volta un ruolo en travesti. Vestendo i panni della terribile Signorina Trinciabue, la preside arcigna che terrorizza studenti e insegnanti, l’artista ha infatti dimostrato ancora una volta talento e versatilità. Accanto a lui la simpatia prorompente della popolare coppia dei The Pozzolis Family (Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli) perfetti nel ruolo dei cinici e goffi genitori di Matilda, i Dal Verme, che hanno strappato al pubblico ben più di una risata.

Tanti applausi anche per Giulia Fabbri (la Mary Poppins della versione italiana del capolavoro Disney) nel ruolo della maestra Dolcemiele, e per il cast composto da tanti giovanissimi talenti, che hanno riempito la scena con la loro energia. Con Giulia Chiovelli – figlia d’arte e bimba prodigio, perfezionatasi all’Accademia del Sistina – nel ruolo di Matilda, Piparo ha vinto la sua scommessa, portando sul palco del tempio della commedia musicale italiana una artista di soli 11 anni ma già straordinariamente.

Guarda la nostra video intervista a The Pozzolis Family

Matilda il musical - The Pozzolis Family (foto Gianluca Saragò)
Matilda il musical – The Pozzolis Family (foto Gianluca Saragò)

Matilda il musical tour e biglietti

Dopo Roma, Matilda il Musical, prodotto dalla PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina, con la Direzione musicale del Maestro Emanuele Friello e l’Orchestra dal vivo diretta da Federico Zylka, sarà in tour italiano, arrivando a Gennaio a Firenze dall’11 al 14, a Torino dal 16 al 21, a Genova dal 25 al 28 (COMPRA BIGLIETTI QUI). Poi dal 15 febbraio lo spettacolo sarà a Milano in scena al Sistina Chapiteau, il primo teatro itinerante della Commedia Musicale italiana ideato e realizzato da Piparo.

Matilda il musical - Giulia Chiovelli e Luca Ward (foto Gianluca Saragò)
Matilda il musical – Giulia Chiovelli e Luca Ward (foto Gianluca Saragò)

Matilda il musical trama

Acclamato in tutto il mondo, vincitore di oltre 50 premi in diversi Paesi, Matilda affronta con semplicità ma con grande efficacia un tema delicato come quello del bullismo. E lo fa con il sorriso e l’intelligenza della sua protagonista, sfruttando la forza di valori positivi come il coraggio, l’amicizia e la passione per la conoscenza attraverso il racconto del sodalizio tra due eroine, la bambina Matilda e la sua maestra. Senza barriere, senza giudizi né pregiudizi, la storia magistralmente scritta da Dahl arriva al cuore di tutti.

Anche grazie al lato più oscuro della vicenda, rappresentato dalle due figure femminili ‘negative’, una madre poco amorevole e una preside arcigna interessata solo alla disciplina, e da un papà inadeguato, Matilda insegna che si può lottare per ciò che è giusto non rispondendo ai soprusi con altre vessazioni ma usando l’amore e mostrando sempre il rispetto per gli altri oltre che per se stessi.

Matilda il Musical - banner
Matilda il Musical – banner

Rapunzel il Musical torna al Brancaccio con Lorella Cuccarini e la regia di Maurizio Colombi

Rapunzel il Musical - Silvia Scartozzoni e Lorella Cuccarini (foto Chiara Lucarelli)
Rapunzel il Musical - Silvia Scartozzoni e Lorella Cuccarini (foto Chiara Lucarelli)

Rapunzel il Musical torna al Teatro Brancaccio dal 15 dicembre con Lorella Cuccarini nel ruolo di Gothel e la regia di Maurizio Colombi

Torna in scena Rapunzel il Musical con Lorella Cuccarini, scritto e diretto da Maurizio Colombi e prodotto da Alessandro Longobardi per Viola Produzioni, dopo il grande successo della passata stagione, applaudito e acclamato da oltre 70.000 spettatori solo al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro Nazionale di Milano. Rapunzel il Musical è una rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che vede come protagonista principale Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, interpretata da Lorella Cuccarini.

Una trasposizione dell’opera per la prima volta nel genere musical, di impronta tutta italiana. Dopo il primo debutto nazionale al Teatro Brancaccio nel dicembre 2014 e due strepitose stagioni in tour nei principali teatri italiani è diventato a buon diritto un classico del musical, amato da grandi e piccini e acclamato da più di 150.000 spettatori nella prima edizione. Un family show che cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età appaga/soddisfa il desiderio di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo, da condividere con la propria famiglia e gli amici.

Lorella Cuccarini - Rapunzel il Musical
Rapunzel il Musical – Lorella Cuccarini

Lorella Cuccarini è la protagonista assoluta nel ruolo della perfida Gothel. Artista versatile e carismatica capace di calarsi con maestria nel ruolo della scaltra e affascinante matrigna di Rapunzel. Silvia Scartozzoni è la dolce Rapunzel, che crescendo mostrerà il suo carattere e troverà il suo amore, Phil; Silvia – già al fianco di Lorella Cuccarini ne La Regina di Ghiaccio il musical nel ruolo della strega Nebbia – è un soprano di grande talento.

Renato Crudo beniamino del pubblico dei musical avendo interpretato il ruolo di “Abdul” e del narratore in Aladin il musical geniale e di “Toto” nell’ultima edizione di Aggiungi un posto a tavola – tenore eccellente, sarà Phil il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel.

Viola Produzioni conferma il gruppo creativo della prima edizione del 2014, che mantiene intatta la sua armonia e dà valore alla tradizione delle esperienze artistiche e artigianali nostrane. Le musiche e i testi delle canzoni sono originali e composte da Davide Magnabosco, Alessandro Procacci e Paolo Barillari: 19 brani coinvolgenti come la “Rapunzel Dance”, romantici come “Dove Sarai” ed emozionanti come “Una suite a 5 stelle”. La direzione musicale è di Davide Magnabosco. Il progetto scenografico è di Alessandro Chiti che rilegge in chiave moderna le ambientazioni della fiaba medievale.

L’impianto scenico si compone di oltre 15 quadri in continuo movimento grazie al lavoro esperto, dei tecnici. Gli effetti speciali arricchiscono di stupore l’intero spettacolo lasciando sognare gli spettatori. Dopo aver varcato la soglia del teatro si entra in un immaginario fantastico, per vivere l’avventura di Rapunzel il Musical.

La cifra stilistica che Maurizio Colombi dà ai suoi spettacoli è nota e richiama la sua passione per l’effetto “cartoon”, ripreso nei costumi, nel trucco, nelle coreografie e anche in alcuni momenti recitativi come nella mimica degli attori – caratteristi. Gran parte dei recitati sono accompagnati e ritmati da effetti sonori suonati dal vivo da tastiere e percussioni. Francesca Grossi ha ideato e realizzato i costumi, tramite la sartoria in-house del Teatro Brancaccio, dando segno che aggiunge ai personaggi una dose di personalità.

Così come le coreografie e i movimenti corali firmati da Rita Pivano rendono lo spettacolo dinamico e divertente, determinando il successo del ensemble. Nello spettacolo viene realizzata anche una sorta di “double fiction” in teatro, dove i personaggi reali sul palco si trasformano in disegni animati in video, in un continuo scambio tra realtà e animazioni.

Rapunzel il Musical - ensamble
Rapunzel il Musical – ensamble

Il cast artistico è formato da 19 attori performer, ballerini, acrobati, cantanti. Maurizio Semeraro è il Re e Polifemo, il capo dei briganti, già interpretato nella prima edizione. Anche lui beniamino del pubblico del Brancaccio dopo essere stato Jafar in Aladin il musical geniale.

Nella rivisitazione della celebre fiaba, Colombi ha previsto l’inserimento di alcuni personaggi assolutamente inediti e creati per questa versione, tra questi la guardia reale “Segugio”, dalle fattezze canine (Mattia Inverni), che si esprime solo in Grammelot; “Rosa e Spina” (Martina Lunghi e Matilde Pellegri) i due fiori parlanti con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre; lo specchio “Spiegel” che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri. Come in tutte le fiabe non possono mancare i briganti, le guardie, i popolani e soprattutto la figura del cantastorie, interpretato da Giacomo Marcheschi.

La trama

Gothel è la principessa di un regno che, a causa di una salute compromessa, comincia a vivere nell’ombra della sorella Gretel che, bella e sana, viene designata regina al suo posto. Sentendosi rifiutata, viene dominata dall’ossessione per la bellezza e si dedica alla stregoneria e allo studio delle erbe officinali: è così che scopre un fiore dallo straordinario potere, capace di donarle nuovo splendore. Gretel, divenuta regina, non riesce ad avere figli e si ammala gravemente.

Il Re chiede alla sorella un rimedio che aiuti la moglie a guarire. Gothel prepara così un filtro con il fiore, in cambio di una promessa: il figlio nato sarebbe stato allevato da lei stessa. Nasce una bimba chiamata Rapunzel, dai lunghi capelli biondi che posseggono lo stesso potere magico del fiore, fonte di giovinezza per Gothel. Rapita e richiusa in una torre da Gothel, la bambina cresce senza alcun contatto con il mondo esterno, fino al compimento del suo diciottesimo compleanno.

In quel giorno Phil, un ladro scanzonato, scappato dopo un furto, entra nella torre e aiuta Rapunzel ad uscire e a scoprire la realtà circostante. La fuga diventa il momento di crescita e presa di coscienza di Rapunzel che passa tra mille vicissitudini: battaglie tra guardie e briganti, inseguimenti. Rapunzel scopre la vita e, quando la storia sembra volgere al peggio, l’amore trionfa.

Rapunzel il Musical - Silvia Scartozzoni e Renato Crudo
Rapunzel il Musical – Silvia Scartozzoni e Renato Crudo

Le parole del regista

La storia richiama l’eterno confronto tra il bene e il male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici. Nasce così il confronto tra Rapunzel, l’eroina positiva alla ricerca della sua vera identità, e l’antagonista, Gothel (Go-to-Hell), una donna egoista, concentrata su sé stessa e sul culto della vanità e dell’eterna giovinezza, che la spingerà ad usare ogni mezzo pur di fermare lo scorrere ineluttabile del tempo.

Nel brano “La mia vita è lei”, Gothel esprime il suo sentimento materno ma anche malvagio e possessivo verso la Rapunzel. Intorno alle due eroine vivono e si muovono gli altri personaggi: un re e una regina colti nella loro umanità; un ladro astuto e simpatico che si innamora e diventa eroe; un capitano pasticcione al comando di guardie imbranate; briganti e furfanti facili da soggiogare. il popolo e la corte pronti a esultare o a condannare.

Rapunzel il Musical è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere su tutto ciò che ci inganna come la vanità e quello che ci far stare bene come l’amore verso gli altri.

Amici 2023, puntata 10 dicembre con Ermal Meta, Ron, Fulminacci

Amici 2023-24, la classe
Amici 2023-24, la classe

Ecco cosa ci aspetta nella puntata di domenica 10 dicembre del pomeridiano di Amici di Maria De Filippi, ospiti Ermal Meta, Ron e Fulminacci

Torna anche domenica 10 dicembre il consueto appuntamento con il pomeridiano di Amici di Maria De Filippi, in onda dalle 14.10 su Canale 5. Si saprà il destino del cantante Ayle, finito a rischio eliminazione, mentre Lil Jolie, ultima classifica settimana scorsa, troverà uno sfidante.

I tre cantautori pronti per giudicare gli allievi della scuola

A giudicare le esibizioni della categoria canto un trio di cantautori di alto livello. Tornano nello studio di Maria Ermal Meta, in radio con il singolo Male più non fare, Ron e Fulminacci. A rilasciare nuovi brani sulle piattaforme sono i cantanti Mew, Holden e Matthew.

Il ritorno in studio con il suo nuovo progetto di Alberto Urso

La gara di ballo verrà giudicata da un volto noto ad Amici: il ballerino Kledi Kadiu.

Si sfidano questa settimana i ballerini per il tema improvvisazione Lucia, Dustin e Giovanni. A giudicare la sfida è Gabriele Rossi. Ospiti in studio I Tenors, band di cui fa parte anche Alberto Urso.

Non ci resta che il crimine – La serie, anticipazioni terzo e quarto episodio con Giallini, Tognazzi e Morelli

Non ci resta che il crimine - La serie - Marco Giallini, Giampaolo Morelli, Massimiliano Bruno (foto Chiara Calabrò)
Non ci resta che il crimine - La serie - Marco Giallini, Giampaolo Morelli, Massimiliano Bruno (foto Chiara Calabrò)

Su Sky secondo appuntamento per Non ci resta che il crimine – La serie con Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi e Giampaolo Morelli e il loro viaggio nel 1970: ecco le anticipazioni del terzo e quarto episodio

A spasso nel tempo fra il 1970 e i giorni nostri, con l’unica regola di non toccare il passato per non cambiare il presente. E invece, anche questa volta, i protagonisti della nuova serie Sky Original Non ci resta che il crimine – La serie si ritrovano a dover sistemare la situazione per far in modo che il nostro 2023 rimanga come lo conosciamo. Dall’8 dicembre disponibili in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, i due nuovi episodi (terzo e quarto) della serie Sky Original. 

Una produzione Sky Studios e Italian International Film prodotta da Fulvio, Federica e Paola Lucisano, la serie vedrà tornare i protagonisti della trilogia Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Giampaolo Morelli e Massimiliano Bruno, quest’ultimo di nuovo dietro la macchina da presa stavolta affiancato da Alessio Maria Federici. A loro si aggiunge, fra gli altri, Maurizio Lastrico con un ruolo del tutto nuovo, quello di Duccio Casati, ricco borghese dalle idee progressiste che ha preso a cuore la causa dei ragazzi del movimento studentesco.

Leggi la nostra recensione del primo episodio

La serie

Dopo il viaggio cinematografico indietro nel tempo fino agli anni ‘80, in cui a Roma prosperava la Banda della Magliana, e poi quello nell’Italia fascista degli anni ‘40, la nuova serie Sky Original inizia subito dopo gli eventi dell’ultimo film e trasporterà l’affiatatissima banda di protagonisti negli anni ’70, fra gli ambienti della sinistra giovanile e delle contestazioni studentesche e quelli della destra eversiva del Golpe Borghese.

Non ci resta che il crimine - La serie - Gianmarco Tognazzi, Giampaolo Morelli e Marco Giallini
Non ci resta che il crimine – La serie – Gianmarco Tognazzi, Giampaolo Morelli e Marco Giallini

 Non ci resta che il crimine – La serie cast

Accanto a Giallini, Morelli, Tognazzi, Bruno e Lastrico, nel cast anche Liliana Fiorelli (Bentornato Presidente!, L’avvocato Malinconico, Siccità, I migliori giorni) nei panni di Marisa, l’assistente di Gianfranco; Grace Ambrose (Il primo Natale, Compromessi sposi, Il paradiso delle signore) in quelli di Linda Valori, la madre di Giuseppe nel passato; Kabir Tavani (Ricchi di fantasia, Il nostro generale, Puck) che interpreta Sergio Brana, giovane membro del collettivo comunista che ospiterà i protagonisti nel 1970;

Sara Baccarini (La cena perfetta, Beata Ignoranza, I migliori giorni), che nella serie sarà Matilde, anche lei membro del collettivo comunista che si avvicinerà molto al cinico Moreno, il personaggio interpretato da Marco Giallini; e ancora, Daniela Virgilio (Romanzo criminale – La serie, Tapirulàn, Third person) nei panni di Daniela Colagi, influente vedova di un personaggio di spicco della politica di quegli anni, e Claudio Corinaldesi (Per Elisa, Smetto quando voglio – Reloaded, Vostro Onore, Bang Bang Baby) in quelli di Nunzio Petrucci, capo della milizia squadrista e braccio destro di Junio Valerio Borghese.

Non ci resta che il crimine - La serie - Marco Giallini
Non ci resta che il crimine – La serie – Marco Giallini

 Non ci resta che il crimine – La serie anticipazioni terzo e quarto

Gianfranco (Massimiliano Bruno) li aveva avvertiti: l’unica cosa da non fare era cambiare il passato. Ora, per rimettere le cose a posto Giuseppe (Gian Marco Tognazzi), Moreno (Marco Giallini) e Claudio (Giampaolo Morelli) sono costretti a tornare di nuovo nel 1970 e cercare di sventare il Golpe Borghese, in modo da rimettere a posto l’asse temporale.

Mentre nel presente Gianfranco è stato rapito dagli agenti governativi, nel 1970 ha inizio il piano per sventare il Golpe Borghese. I nostri decidono quindi di infiltrarsi nei gruppi dell’estrema destra eversiva. Claudio, complice il flirt con una ricca e affascinante vedova, diventa presto il beniamino dei golpisti, mentre gli altri cercano di portare avanti il piano. Nel frattempo Gianfranco viene torturato e cerca di fuggire…

Saltburn, il trailer del film di Emerald Fennell con Jacob Elordi e Rosamund Pike

Saltburn di Emerald Fennell, ecco il trailer ufficiale con Barry Keoghan, Jacob Elordi e Rosamund Pike: il film, presentato al RoFF18, sarà disponibile su Prime Video dal 22 dicembre 2023

Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023, ecco il trailer di Saltburn di Emerald Fennell (qui la nostra recensione). La regista e sceneggiatrice premio Oscar per Una donna promettente ci regala una storia di privilegio e desiderio splendidamente perfida.

Mentre tenta faticosamente di trovare il suo posto all’Università di Oxford, lo studente Oliver Quick (Barry Keoghan) viene attratto nel mondo dell’affascinante e aristocratico Felix Catton (Jacob Elordi), che lo invita a Saltburn, l’eccentrica tenuta di famiglia, per un’estate indimenticabile.

Saltburn - Rosamund Pike
Saltburn – Rosamund Pike

Scritto e diretto da Emerald Fennell
Prodotto da Emerald Fennell, Margot Robbie, Josey McNamara
Con Barry Keoghan, Jacob Elordi, Rosamund Pike, Richard E. Grant, Alison Oliver, Archie Madekwe e Carey Mulligan

Il film sarà disponibile su Prime Video dal 22 dicembre 2023.

Ultimi articoli

I NOSTRI CANALI SOCIAL - Clicca su like/follow

4,054FansMi piace
1,713FollowerSegui
75FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime di Cinema

Star Wars Celebration 2025, annunci prima giornata: Starfighter con Ryan Gosling,...

Durante la prima giornata di Star Wars Celebration 2025 a Tokyo sono stati svelati titoli e date di uscita delle prossime produzioni: dal nuovo...

Ultime di Serie Tv

Star Wars Celebration 2025, annunci prima giornata: Starfighter con Ryan Gosling,...

Durante la prima giornata di Star Wars Celebration 2025 a Tokyo sono stati svelati titoli e date di uscita delle prossime produzioni: dal nuovo...

Ultime di Musica

Caterina Cropelli (foto Elena Pegoretti)

Caterina Cropelli pubblica il singolo Solo noi e nuove date estive

Solo noi è il nuovo singolo di Caterina Cropelli, una ballad che farà parte della scaletta del tour estivo, il cui calendario sta prendendo...

Ultime di Teatro

Alessandro Siani

Alessandro Siani torna a teatro con il nuovo spettacolo Fake News

Alessandro Siani torna a teatro con il nuovo spettacolo Fake News: il debutto è previsto per il giorno di Natale a Napoli per poi...