Sanremo 2025, da Lucio Corsi a Tony Effe ecco chi sono i 10 esordienti tra i Big

Sanremo 2025 - banner new
Sanremo 2025 - banner new

Al Festival di Sanremo 2025 ci saranno ben 10 esordienti tra i Big in gara: da Lucio Corsi a Tony Effe ecco chi sono e quanto sono quotati

Ecco una panoramica completa sugli esordienti che parteciperanno al Festival di Sanremo 2025, con informazioni sulla carriera, sul brano in gara e sulle chance che hanno di trionfare al primo colpo sul palco dell’Ariston, in base alle quote sul vincitore di Sanremo di Superscommesse.

Bresh

Ho detto sì per mia madre, mia zia e per tutti i clienti del bar”. Andrea Brasi, 28 anni, in arte Bresh, arriva per la prima volta tra i Big sul palco dell’Ariston con La tana del granchio. E lo fa soprattutto per accontentare i suoi estimatori più stretti. Il suo sarà un brano enigmatico che conduce nell’universo intimo dell’artista. Con Bresh, la scuola urban genovese si prende il “suo” palco e prova a conquistare il pubblico e un buon piazzamento.

Quote dei bookmakers: 36.00 e 66.00.

Bresh
Bresh

Brunori SAS

Tra gli esordienti della categoria Big, Brunori è il più apprezzato dal panorama musicale italiano. Il cantautore calabrese ha iniziato a incantare i suoi seguaci dal 2009 con le sonorità di Guardia ’82 e con tutto il suo album d’esordio. Dopo 16 anni, decine di brani, premi e riconoscimenti, Dario Brunori arriva sul palco dell’Ariston con L’albero delle noi: una “Canzone che mi rappresenta” e lo aiuta ad uscire dalla sua nicchia per farsi conoscere. Con una dedica alla nascita della figlioletta.

Quota dei bookies: 16.00, 23.00, 20.00.

Brunori Sas (foto Chiara Mirelli)
Brunori Sas (foto Chiara Mirelli)

Joan Thiele

Cantautrice e produttrice discografica italo-svizzera, spazia tra alternative R&B, contemporary R&B e pop. L’artista, già vincitrice del David di Donatello, si prepara al suo esordio sul palco dell’Ariston con Eco, un brano che che racconta il coraggio di affrontare le proprie paure e difendere le proprie idee.

Quota dei bookies: 50.00 e 100.00.

Joan Thiele - foto di Michele Sibiloni
Joan Thiele – foto di Michele Sibiloni

Lucio Corsi

Già protagonista di quello che sarà un insolito duetto nelle sezione cover con Topo Gigio, il cantautore di Grosseto degli ambienti folk pop e glam rock, voce, chitarra, pianoforte e armonica, si presenta all’Ariston con Volevo essere un duro. Cantautore tra i big che ha già cantato al Festival… nella serie di Verdone Vita da Carlo 3.

I bookies lo quotano a 26.00 e 33.00.

Lucio Corsi (foto Simone Biavati)
Lucio Corsi (foto Simone Biavati)

Sarah Toscano

Giovanissima. La più piccola tre le artiste in gara dei Big di Sanremo. Canta Amarcord, una ballad romantico-nostalgica dal ritmo incalzante: il ricordo di un amore finito e del solito tentativo di elaborare il lutto per ripartire. Una canzone intima e personale della 19enne di Vigevano, espressione di una generazione attenta al qui ed ora. Ha raggiunto la popolarità grazie alla vittoria del talent Amici di Maria De Filippi. Tenta il piazzamento anche all’Ariston.

Quote dei bookies: 51.00, 66.00, 75.00.

Sarah Toscano (foto di Ilaria Ieie)
Sarah Toscano (foto di Ilaria Ieie)

Tony Effe

Chiacchieratissimo, divisivo, provocatorio. Al centro delle ultime polemiche di Capodanno 2025, Nicolò Rapisarda arriva per la prima volta a Sanremo con la sua personalità forte e radicata. Esordisce con la Dark Polo Gang e arriva all’album più venduto nel 2024: Icon. Fresco del tormentone estivo Sesso e samba, sul palco dell’Ariston canta Damme ‘na mano: canzone esplicita sulla città natale, Roma, e un chiaro riferimento a Franco Califano e citazioni di famose come Roma nun fa’ la stupida stasera e Sinnò me moro.

Quote dei bookies: 51.00 e 66.00.

Tony Effe (foto Bogdan)
Tony Effe (foto Bogdan)

Shablo con Guè, Joshua e Tormento

Una combo di quattro artisti, categoria Esordienti e 2001 (con Tormento, come membro dei Sottotono). Una gang che arricchisce l’universo poliedrico dell’Ariston con le sonorità di Pablo Miguel Lombroni Capalbo, artista che spazia tra R&B, trap e rap italo-americano.

Quota media dei bookies: 50.00.

Shablo ft. Joshua, Guè & Tormento
Shablo ft. Joshua, Guè & Tormento

EXTRA: Emis Killa

L’ultimo esordiente sul palco di Sanremo sarebbe dovuto essere Emis Killa, che però si è ritirato alla vigilia. Pseudonimo di Emiliano Rudolf Giambelli, classe ’89, writer. “Il soprannome Emis arriva dall’epoca dei graffiti, Emi era il diminutivo di Emiliano e la “s” era una bella lettera. Killa, dallo slang americano, sta per killer, perché avevo vinto tutti i concorsi di freestyle”. Sul palco dell’Ariston avrebbe provato a incantare il pubblico con le parole cantate, non quelle griffate sui muri. Il suo brano Demoni, racconta la chimica di una notte d’amore, quella che incardina le storie appena nate.

I bookies lo quotavano a 51.00 ma anche a 300.00.

Emis Killa (foto Mattia Guolo)
Emis Killa (foto Mattia Guolo)

Per i giudizi in anteprima sui brani in gara a Sanremo potete leggere il nostro pagellone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome