SEEYOUSOUND International Music Film Festival: presentata la IV edizione

SEEYOUSOUND Festival

SEEYOUSOUND International Music Film Festival, primo festival in Italia dedicato al cinema internazionale a tematica musicale, torna con la IV edizione, che si terrà a Torino dal 26 gennaio al 4 febbraio 2018, al Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema.

Sono 62 i film in programma nei 10 giorni del SEEYOUSOUND International Music Film Festival, suddivisi in 4 sezioni competitive, 2 rassegne fuori concorso e 1 retrospettiva, accompagnati da panel, incontri ed eventi. Con 1 anteprima internazionale, 1 anteprima europea e 27 anteprime italiane, il festival punta sempre più ad affermarsi a livello internazionale, alla luce di un percorso che dura da quattro anni e che, con passione e costanza, ha portato alla costruzione di una fitta rete di relazioni sul territorio. Il festival prende il via venerdì 26 gennaio con Ingeborg Holm, film muto di Victor Sjöströmmusicato dal vivo da Corrado Nuccini, Iosonouncane ed Enrico Gabrielli, e proiettato in versione restaurata in 2K da dello Svenska Filminstitutet-Cinemateket. Curata dal Museo Nazionale del Cinema, la serata d’apertura di Seeyousound IV si accompagna ainaugurazione di #SoundFrames, la mostra dedicata proprio a cinema e musica che fino al 7 gennaio 2019 sarà ospitata dal Museo Nazionale del Cinema.

SEEYOUSOUND
Ingeborg Holm di Victor Sjöström

Sezioni competitive

Il Concorso Internazionale Long Play, dedicato ai lungometraggi, si sdoppia dando voce a una duplice anima con i contest DOC e FEATURE.

Long Play Feature presenta in competizione 6 lunghi di finzione: The Song of Scorpions, diretta da Anup Singh; la commedia indie Band Aid di Zoe Lister-Jones; il candidato irlandese per la corsa agli Oscar 2018 Song of Granite di Pat Collins; Love Records, sull’omonima etichetta discografica finlandese; l’argentino Musica para casarse di José Militano, in cui la musica è la chiave del superamento dell’adolescenza; e il primo musical della storia del festival, Stuck di Michael Berry. 6 documentari della sezione Long Play Docritrovano il potere rivoluzionario della musica: dal cantante iraniano che ‘rappa’ contro la dittatura in When God Sleeps del regista Till Schauber; alla rapper che ha conquistato la Scandinavia con i suoi testi contro ogni oppressione che dà il nome al film Silvana, di Mika Gustafson, Olivia Kastebring e Christina Tsiobanelis; The Public Image Is Rotten di Tabbert Fiiller racconta l’innata trasgressività di Johnny Rotten; You Are Teddybears, di John Boisen e Björn Fävremark, ripercorre la carriera della band svedese che spazia tra synth-rock, punk, reggae e jazz; Conny Plank – The Potential of Noise è un originale viaggio nella vita di uno fra i più innovativi sound designer e producer che ha collaborato con Kraftwerk, David Bowie, Brian Eno e molti altri; e per tornare alla ritualità della musica, Híbridos, The Spirits of Brazil di Vincent Moon e Priscilla Telmon, due tra i documentaristi viventi più sperimentali e riconosciuti.

Altre categorie

I 12 cortometraggi internazionali, selezionati per il concorso 7INCH, punteggeranno il programma di questa IV edizione portando il pubblico in un viaggio tra generi e tematiche, in cui la musica sarà protagonista, musa ispiratrice o discreta compagna. Tra i film in competizione spiccano lo svedese The Burden di Niki Lindroth von Bahr e Raised by Krump del promettente giovane regista Maceo Frost, sul Krump, forma di ballo esploso di recente nelle zone più malfamate di South Compton/Los Angeles. Altro immancabile concorso per il formato musicale è SOUNDIES, che proporrà 20 videoclip selezionati tra la migliore produzione del 2017. Videoclip di cantanti come Beck o John Legend, ma anche i Bonobo e Wyclef Jean, firmati da registi quotati come Loïc Andrieu, Joseph Kahn e Ilya Naishuller. Il festival assegnerà inoltre altri quattro riconoscimenti: il premio per la Miglior colonna sonora originale; il premio Torinosette per il miglior film; il Direct a Music Short e il premio Distribuzione Lab80. Quest’ultimo, costituito nel 2017, porta già risultati con la distribuzione del vincitore della scorsa edizione, Oleg y las raras artes di Andrés Duque: nelle sale italiane con il nome Oleg e le arti strane, distribuito da Lab80 e SEEYOUSOUND.

The Song of Scorpions
Un frame dal film The Song of Scorpions

Fuori concorso

Il programma include le rassegne Rising Sound Into the Groove, che attraverso percorsi paralleli e complementari offrono un’immagine a tuttotondo delle potenzialità che solo la musica sa sprigionare.

Rising Sound prosegue la propria ricerca nel cinema musicale e quest’anno propone un focus sul macro-universo della Radio dal titolo Radioactivity. Tra i film più attesi Radio Kobanî di Reber Dosky, racconta come la radio possa essere un potente mezzo di aggregazione per una comunità, in un momento tragico come la guerra; Sex and Broadcasting di Tim K. Smith e Dare to Be Different di Ellen Goldfarb, sull’emittente di Long Island WLIR 92.7, che nel 1982 lanciò gruppi come The Ramones, Depeche Mode, The Cure e The Clash. Into the Groove conferma la propria vena mainstream spaziando dalle nuove tendenze musicali ai cult: da Morrissey nel biopic England is Mine di Mark Gill, a Betty Davis nel documentario Betty di Phil Cox. C’è poi Iggy Pop, con la storia del suo diciassettesimo album, realizzato insieme a una band d’eccezione con Josh Homme dei Queens of the Stone Age, una storia raccontata da American Valhalla di Andreas Neumann e dello stesso Josh Homme. Ci sarà spazio anche per un omaggio a Tony Palmer, uno dei più grandi registi al mondo di film riguardanti la musica, che sarà ospite per una retrospettiva dei suoi film, tra cui: All My Loving, fotografia della scena rock‘n’roll e della politica dei tardi anni ‘60, frutto di una collaborazione con John Lennon; e il rockumentary Bird On A Wire, sul tour di Leonard Cohen del 1972, perduto per quasi 40 anni e finalmente in sala nel 2017.

American Valhalla
Iggy Pop in American Valhalla

Una casa per il Festival

Da quest’anno, SEEYOUSOUND avrà una casa prestigiosa e accogliente, che ospiterà diversi appuntamenti del programma OFF, vale a dire il Circolo dei Lettori. Qui, dove saranno accolti gli ospiti del festival, si terranno incontri con autori e aperitivi musicali. Ci sarà un panel sulla radio, Sette tesi sulla magia della radio, durante il quale Massimo Cirri (storica voce di Caterpillar), presenterà il suo libro con l’autore radio Tiziano Bonini. Saranno ospiti anche i registi Phil Cox, che ha diretto Betty – They Say I’m different Christina Tsiobanelis, che ha co-diretto Silvana, sulla rapper svedese Silvana Imam. In programma poi Aftermovie, il racconto di un festival e del suo pubblico, dall’esperienza di successo di GruVillage, e un incontro speciale con Stephan Plank, regista del documentario in concorso The Potential of Noise.

SEEYOUSOUND è organizzato dall’Associazione Choobamba in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, con il patrocinio di Regione Piemonte e il contributo di Fondazione CRT e Città di Torino.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome